Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] dell’Albizzi (9-10 luglio) da parte dei mercenari svizzeri. Sulla spinta di tali eventi, Francesco Della 1506, Giulio II decise di dare il via alle operazioni «per purgare le terredella Chiesa da e’ tiranni» (M. ai Dieci, seconda lettera del 28 sett ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] che lo ha spinto a cambiare così drasticamente opinione su Federico è davvero accessorio nella polemica della Chiesa, ed è testo gli fa dire che non era venuto "por covoitise que il ait de terre conquerre, car il en a tant que il et chascun home s'en ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] costruttivi regionali, come già appare evidente nella stessa Francia settentrionale, sua terra d'origine (Kimpel, Suckale, 1985). D'altro canto, è ed equilibrata nel contemperare le spinte verticali dei contrafforti, delle cuspidi e dei timpani ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] urbanizzate dell'Europa sud-occidentale. Altrove, lo sviluppo o il nuovo impianto avvengono sotto la spinta di del senato romano. Precisi decreti dell'imperatore obbligarono i proprietari di terredella diocesi asiatica e pontica a ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] l’inizio del Seicento, e meno intensa si avvertì la sua spinta alla riforma religiosa.
La fondazione dei seminari (ne furono istituiti 125 numerosi sinodi diocesani nel Regno di Napoli e nelle terredello Stato pontificio, per non dire del Nord (e ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] delle leggi dell'economia e delle griglie istituzionali, emergono i conflitti fra la spinta alla concentrazione e la salvaguardia delle 1974 (tr. it.: Il Nomos dellaterra nel diritto internazionale dello jus publicum europaeum, Milano 1991).
Schmitt ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] vero (1957), il tempo dell’ermetismo, de «il giusto della vita», vita come desiderio e spinta a una più compiuta di un sogno / siete morti. E sia. / Sogno per / sogno in terra di dormienti / scegliamo il sogno da sognare. / Chi di bruto / chi d ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] il carattere unico della 'crisi' contemporanea, e lo attribuiva appunto alla spinta verso l'eguaglianza Progress and its critics, New York-London 1991 (tr. it.: Il paradiso in terra. Il progresso e la sua critica, Milano 1992).
Löw, R., Koslowski, ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] immaginazione che tanto rapiva lui e tanto attrae noi lettori, spinti dal suo generoso impeto speculativo a filosofare, sebbene in un da molti secoli e quasi in tutta la terra, il Senato dell'Accademia, non proponendosi soprattutto di filosofare, ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] a partire dai patriarcali valori dellaterra fu abbozzata già negli anni Ottanta dell’Ottocento sotto la duplice spintadella crisi agraria e dell’allargamento del suffragio, proprio mentre i lavori dell’Inchiesta Jacini venivano confermando l ...
Leggi Tutto
spinta
s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o sollecitarne uno spostamento o un movimento:...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...