CAVALIERI, Bonaventura
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio di Ambrogio, [...] lavoro geniale ma piuttosto oscuro, data la difficoltà di dare forma concreta a così alti concetti; esempio di tale genialità è l’applicazione degli indivisibili alla spiralediArchimede, e notevolissimo è il contributo portato alla geometria delle ...
Leggi Tutto
VENINI, Paolo
Marzia Scalon
– Nato a Cusano Milanino (Milano) il 12 gennaio 1895, figlio di Celestino e di Giuseppina Todeschini, crebbe – insieme ai tre fratelli e alle due sorelle – in una famiglia [...] di vetro colorato disposti a spirale. Fu inoltre esposta una rivoluzionaria tipologia di vetrata policroma, priva di legatura a piombo. Partecipò all’ideazione di V., Torino 1989; I vetri diArchimede Seguso, a cura di U. Franzoi, Venezia 1991; R ...
Leggi Tutto
spirale2
spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi o avvicinandosi sempre di più al polo;...
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...