• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Matematica [12]
Fisica [9]
Storia della matematica [7]
Biografie [5]
Temi generali [6]
Astronomia [5]
Fisica matematica [4]
Ingegneria [4]
Storia della fisica [4]
Algebra [4]

Archimede, spirale di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Archimede, spirale di Archimede, spirale di curva piana aperta che si ottiene componendo il moto uniforme di un punto P su una semiretta avente come origine un punto O con la rotazione uniforme della [...] P da O è ogni volta direttamente proporzionale all’ampiezza θ dell’angolo di cui è ruotata la semiretta; in coordinate polari, l’equazione della spirale di Archimede è perciò dove l’ampiezza θ è espressa in radianti e k è una costante non nulla. In ... Leggi Tutto
TAGS: SPIRALE DI ARCHIMEDE – COORDINATE POLARI – CIRCONFERENZA – CURVA PIANA – SEMIRETTA

spirale

Enciclopedia on line

Anatomia Termine riferito a formazioni anatomiche o di elementi istologici disposti a s.: ganglio s. o ganglio di Corti, il ganglio situato nel canale s. dell’orecchio interno e in rapporto col ramo cocleare [...] nervo radiale, che decorre lungo l’omero descrivendo una spirale. Economia S. dei prezzi o s. inflazionistica, il n numeri interi qualunque non nulli; è una generalizzazione della s. di Archimede (se m ed n hanno segni diversi) e della s. iperbolica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – TEMI GENERALI – ANATOMIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – ANATOMIA COMPARATA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: PUNTO ASINTOTICO – EQUAZIONE POLARE – NUMERO RAZIONALE – NERVO ACUSTICO – ELASMOBRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spirale (2)
Mostra Tutti

Archimède

Enciclopedia on line

Archimède Matematico e fisico siracusano (Siracusa 287 - ivi 212 a. C.). È stato uno dei più grandi matematici dell'antichità. Probabilmente allievo di Euclide, compì forse un viaggio in Egitto, studiando ad Alessandria; [...] Eudosso-Archimede): dati due segmenti qualunque a, b, tali che a 〈 b, esiste un multiplo na di a per cui è na > b; il postulato è indipendente dai precedenti, nella sistemazione data da D. Hilbert all'assiomatica euclidea. ▭ Spirale di Archimede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – PRINCIPIO DI ARCHIMEDE – CALCOLO INFINITESIMALE – BONAVENTURA CAVALIERI – SPIRALE DI ARCHIMEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archimède (5)
Mostra Tutti

Archimede, matematico, fisico e astronomo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Archimede, matematico, fisico e astronomo Paolo Del Santo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sebbene sia spesso ricordato principalmente [...] il suo nome (ma che lui stesso attribuisce all’amico Conone di Alessandria), la spirale di Archimede appunto, come il luogo piano di un punto che si muove uniformemente su di una semiretta partendo dal suo estremo, mentre, incentrata su questo, essa ... Leggi Tutto

SUPERFICIE

Enciclopedia Italiana (1937)

SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface) Alessandro TERRACINI Federigo ENRIQUES 1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] conoide retto, ricorre anche a un cilindro avente per sezione retta una spirale di Archimede. 2. Il concetto fondamentale dell'equazione di una superficie (v. coordinate, n. 15), cioè di un legame: fra le tre coordinate cartesiane ortogonali x, y, z ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPERFICIE (4)
Mostra Tutti

SFERA

Enciclopedia Italiana (1936)

SFERA Attilio Frajese (gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] un angolo costante con l'ago della bussola (P. Nuñes, 1492) - ammette come immagine stereografica una spirale di Archimede. 11. Riferita a una terna di assi cartesiani ortogonali in posizione generica, la sfera ha l'equazione: x2 + y2 + z2 + ax + by ... Leggi Tutto
TAGS: ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – METODO DI ESAUSTIONE – AUTOLICO DI PITANE – SEGMENTI ORIENTATI – EUDOSSO DI CNIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFERA (3)
Mostra Tutti

ELICOIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Si dice elicoide o superficie elicoidale ogni superficie generata da una curva indeformabile, assoggettata a un moto elicoidale uniforme, cioè composto di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno [...] l'asse verticale, si possono dire l'una ascendente, l'altra discendente); e ogni sua sezione normale è una spirale di Archimede. Fra gli elicoidi cerchiati si possono ricordare: 1. la colonna torsa, generata da un cerchio giacente in un piano ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – SPIRALE DI ARCHIMEDE – SUPERFICIE RIGATA – CINEMATICA – TRATTRICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELICOIDE (3)
Mostra Tutti

SAN VINCENZO, Gregorio di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN VINCENZO, Gregorio di (Gregorius a Sancto Vincentio) Ettore Carruccio Matematico, nato a Bruges l'8 settembre 1584, morto a Gand il 27 gennaio 1667. Recatosi a Roma per ragioni di studio, si fece [...] a quanto pare, indipendentemente dal Cavalieri - l'area della spirale di Archimede come equivalente a quella di un segmento parabolico; e riduce il calcolo di π a quello del volume di un solido compreso tra due cilindri parabolici ad assi ortogonali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN VINCENZO, Gregorio di (1)
Mostra Tutti

FASOMETRO

Enciclopedia Italiana (1932)

È in generale uno strumento che misura la differenza di fase (v.) tra due grandezze periodiche della stessa frequenza. Si hanno perciò fasometri per le oscillazioni meccaniche, per i moti rotatorî, per [...] dell'asse ruotante; o osservando attraverso il disco, perciò munito di una o due fessure in forma di spirale di Archimede e di una graduazione radiale, le immagini stroboscopiche di opportuni indici legati al supporto che oscilla con l'albero. Il ... Leggi Tutto
TAGS: SPIRALE DI ARCHIMEDE – ASSE DI ROTAZIONE – ANGOLO DI FASE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASOMETRO (2)
Mostra Tutti

arte e matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

arte e matematica arte e matematica Può la bellezza parlare il linguaggio della matematica? Il rapporto fra la scienza dei numeri e la creazione artistica non appare a tutta prima evidente, ma gli intrecci [...] , 1525), in cui descrive la costruzione di diverse curve (come la concoide, la spirale di Archimede e la spirale basata sulla sezione aurea, da allora nota come “spirale di Dürer”), di poligoni regolari, di sezioni coniche come la parabola, oltre a ... Leggi Tutto
TAGS: SUCCESSIONE DI FIBONACCI – HANS HOLBEIN IL GIOVANE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – ELABORATORE ELETTRONICO – TEORIA DELLE CATASTROFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arte e matematica (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
spirale²
spirale2 spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi o avvicinandosi sempre di più al polo;...
vite²
vite2 vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali