• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
257 risultati
Tutti i risultati [1585]
Arti visive [257]
Archeologia [195]
Biografie [143]
Fisica [118]
Medicina [86]
Storia [79]
Biologia [78]
Zoologia [83]
Geografia [63]
Astronomia [53]

MAGLIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MAGLIANO dell'anno: 1961 - 1995 MAGLIANO A. Giuliano Comune (in provincia di Grosseto, a 130 m s. m.) nel territorio del quale rimangono avanzi e necropoli di una città identificabile con Heba [...] ritrovamento più notevole di Heba etrusca è costituito da una laminetta di piombo che presenta sulle due facce una iscrizione a spirale con movimento dall'esterno all'interno composta da circa 70 parole (tra le quali si riconoscono nomi di divinità e ... Leggi Tutto

SERRA D'ALTO, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SERRA D'ALTO, Civiltà di A. Palmieri Facies culturale preistorica, che prende il nome dall'omonimo villaggio trincerato del Materano ed appare diffuso, intorno alla metà del III millennio, nelle Isole [...] fogge, le pintaderas (v,). La decorazione dipinta usa motivi minuti, in gran parte derivati dal meandro e dalla spirale; un elemento tipico è costituito dal tremolo marginato e frequenti sono anche zone di triangoli, scacchiere, losanghe e reticoli ... Leggi Tutto

gigante

Enciclopedia on line

Mitologia Essere di statura e forza straordinaria cui sono attribuite imprese eroiche, costruzioni di città ecc. Il nome dei G. della mitologia greca fu esteso a tutte le figure extraumane che in numerose [...] ’età ellenistica i G. furono rappresentati in forma di esseri mostruosi, con la parte superiore umana, e le gambe serpentiformi, a spirale, e terminanti in teste di serpenti. L’aspetto anguiforme dei G. è, in linea di principio, solidale con la loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ESCATOLOGIA – ASTRONOMIA – TESSAGLIA – CAMPANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gigante (3)
Mostra Tutti

Aberlemno

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aberlemno D. Mac Lean Villaggio della Scozia orientale, importante area di ritrovamento di sculture dei Pitti. Come per le altre testimonianze della produzione plastica dei Pitti, Allen nel 1903 ha [...] A. 4.5 [57], c. 192v) e in uno dei più antichi frammenti scolpiti di Monkwearmouth (Northumberland). Gli animali avvolti a spirale a sinistra della croce derivano dall'Evangeliario di Lindisfarne (Londra, BL, Cott. Nero D. IV, c. 26v). Il retro della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – SCULTURA – EUROPA – MANUFATTI

costruttivismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

costruttivismo Fabrizio Di Marco Metallo e vetro per un'idea Il costruttivismo fu un movimento artistico che si sviluppò in Russia a partire dal 1917. Come le altre avanguardie europee, il costruttivismo [...] a celebrare la fondazione dell'Internazionale comunista. Si trattava di una gigantesca struttura a traliccio d'acciaio a forma di spirale, alta più di 400 m; al suo interno si trovavano sospesi quattro grandi volumi in vetro (dal basso verso l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su costruttivismo (2)
Mostra Tutti

MASSA MARITTIMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MASSA MARITTIMA dell'anno: 1961 - 1973 MASSA MARITTIMA G. Maetzke Museo Civico. - Fondato nel 1867 come raccolta naturalistica, ebbe incrementi archeologici che, con il distacco delle collezioni [...] i pochi oggetti dalle tombe a tumulo e a cassone. A parte sono esposti i notevoli oggetti bronzei (grandi fibule, molle a spirale, cinturone e vasi) dal ripostiglio di Valpiana. I materiali più tardi del massetano sono esposti al II piano: tomba di S ... Leggi Tutto

Tatlin, Vladimir Evgrafovič

Enciclopedia on line

Tatlin, Vladimir Evgrafovič Pittore e scultore russo (Char´kov 1885 - Mosca 1953). Esponente dell'avanguardia russa degli inizi del 20° sec., legò il suo nome alla realizzazione del progetto per il Monumento alla Terza Internazionale [...] l'istruzione (IZO), nel 1919 fu incaricato di progettare il Monumento alla Terza Internazionale. Il progetto prevedeva una duplice spirale dagli assi sfasati nella quale erano allocati, sospesi a una struttura a binari inclinati, un cilindro, un cono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTRUTTIVISMO – AVANGUARDIA – LENINGRADO – VCHUTEMAS – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tatlin, Vladimir Evgrafovič (1)
Mostra Tutti

Arad, Ron

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Designer, architetto e artista israeliano, nato a Tel Aviv il 24 aprile 1951. Dopo aver studiato a Gerusalemme, all'Academy of art, nel 1973 si è trasferito a Londra, dove ha proseguito gli studi alla [...] . era vincitore, due librerie a strisce di acciaio temperato, la sinuosa Bookworm appesa al muro e This mortal coil, una spirale poggiata sul pavimento. Nello stesso anno le due librerie sono state esposte a Milano, in occasione del Salone del mobile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – DANIMARCA – ALLUMINIO – RON ARAD – TEL AVIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arad, Ron (2)
Mostra Tutti

ORIENTALIZZANTE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996 ORIENTALIZZANTE, Arte P. Bocci 1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] , per l'ingubbiatura più compatta e la vernice più lucente. I motivi della spirale e delle protomi umane servono a dare unità all'intera serie melia. La spirale e la doppia spirale unita con la palmetta e con il fiore di loto forma un intreccio ... Leggi Tutto

Acqua

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acqua C. Frugoni A. Berger Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] di Erone per il sollevamento di grandi quantità d'a. ad altezze modeste. Una nuova creazione degli Arabi fu la noria a spirale, documentabile a partire dal sec. 12° e derivata dal tympanon menzionato da Vitruvio. Si trattava di una noria priva di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MANUFATTI
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – ONORIO AUGUSTODUNENSE – ERONE DI ALESSANDRIA – CORPUS CHRISTIANORUM – ARTE PALEOCRISTIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
spirale¹
spirale1 spirale1 agg. [der. di spira]. – 1. Che si avvolge a spire: linea s. (lo stesso e meno com. di che spirale s. f.); andamento spirale. 2. Con usi specifici: a. In astronomia, galassie s., nebulose con struttura a spirale. b. In anatomia,...
spirale²
spirale2 spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi o avvicinandosi sempre di più al polo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali