La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] stelle si formano da nubi di gas e polvere di massa relativamente grande, dense e fredde, principalmente nelle braccia a spirale del disco. In altre galassie, e in altri periodi, si sono presentate diverse modalità di formazione delle stelle, ma il ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] coppia antagonista è ottenuta mediante una o due molle a spirale piana (fig. 8), costituite da sottili nastri generalmente di risulteranno uniformi. Dovendo la corrente percorrere le molle a spirale, lunghe e sottili per ragioni di sensibilità (per ...
Leggi Tutto
nube
nube [Der. del lat. nubes] [GFS] Ammasso di goccioline d'acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell'aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, [...] barrata di tipo avanzato) a 50 kpc di distanza e massa circa 1010 masse solari, e la seconda di tipo SBmp (spirale barrata di tipo avanzato e peculiare) a 60 kpc e massa circa 109 masse solari; sono le due galassie più vicine alla Galassia, con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] , A relation between distance and radial velocity among extragalactic nebulae, in cui stabiliva per le nebulose a spirale una relazione empirica tra velocità e distanza.
L'elemento fondamentale che consentiva la misurazione delle distanze era la ...
Leggi Tutto
tachimetro
tachìmetro [Comp. di tachi- e -metro] [MTR] [MCC] Strumento per misurare velocità; se provvisto di dispositivo registratore, si chiama tachigrafo. ◆ [MTR] [MCC] T. per velocità angolari: se [...] 'ultimo, collegato direttamente all'indice dello strumento e il cui moto è contrastato dall'azione di una molla a spirale (fig. 2); (e) t. elettronico, dotato di un sensore fotoelettrico, che traguarda un riferimento illuminato dell'asse in rotazione ...
Leggi Tutto
antenna
anténna [Lat. antenna, lunga e sottile asta di legno, di uso marinaresco] [EMG] [ELT] Nella radiotecnica, il dispositivo per irradiare (a. trasmittente) o captare (a. ricevente) onde radio: v. [...] b. ◆ [ELT] A. a riflettore paraboloidico: v. radar: IV 651 f. ◆ [ELT] A. a schiere fasate: v. antenna: I 170 b. ◆ [ELT] A. a spirale equiangola: v. antenna: I 168 b. ◆ [ELT] A. biconica: v. antenna: I 167 f. ◆ [ELT] A. Cassegrain: v. antenna: I 169 c ...
Leggi Tutto
Mitologia
Essere di statura e forza straordinaria cui sono attribuite imprese eroiche, costruzioni di città ecc. Il nome dei G. della mitologia greca fu esteso a tutte le figure extraumane che in numerose [...] ’età ellenistica i G. furono rappresentati in forma di esseri mostruosi, con la parte superiore umana, e le gambe serpentiformi, a spirale, e terminanti in teste di serpenti. L’aspetto anguiforme dei G. è, in linea di principio, solidale con la loro ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] siano frequenti. A riprova di ciò si osserva che negli ammassi sono molto più numerose le galassie ellittiche che non le spirali, il contrario di ciò che si osserva per le galassie fuori degli ammassi. Un'ipotesi per spiegare tale fenomeno è che ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico siracusano (Siracusa 287 - ivi 212 a. C.). È stato uno dei più grandi matematici dell'antichità. Probabilmente allievo di Euclide, compì forse un viaggio in Egitto, studiando ad Alessandria; [...] in due parti con un piano, in modo che i due segmenti della sfera siano tra loro in un rapporto dato". 3) Delle spirali, in cui A. dà per la prima volta una definizione di moto rettilineo uniforme, di moto circolare uniforme e della loro composizione ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta [Der. del lat. rota] [LSF] Disco che può girare intorno a un asse passante per il suo centro e ortogonale al suo piano, usato, con molte varianti, per vari scopi, spec. come organo della [...] funzionamento analogo ma di assai minori dimensioni e pertanto preferita per i ricevitori televisivi per uso domestico, era la spirale di specchi, in cui gli specchietti erano disposti su una sorta di scaletta elicoidale, rotante intorno a un asse ...
Leggi Tutto
spirale1
spirale1 agg. [der. di spira]. – 1. Che si avvolge a spire: linea s. (lo stesso e meno com. di che spirale s. f.); andamento spirale. 2. Con usi specifici: a. In astronomia, galassie s., nebulose con struttura a spirale. b. In anatomia,...
spirale2
spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi o avvicinandosi sempre di più al polo;...