MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Un altro miniatore era il Maestro del Livre du Sacre de Charles V, aspro nel disegno e nel colore (Londra, BL, Cott. Tib. B. ., B.R. 18), già della Compagnia dei Laudesi di Santo Spirito, eseguito a più mani. Nel primo decennio del Trecento iniziò la ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] eque, ma, fatto ancor più importante, da un’intima adesione allo spirito del sistema da parte della nobiltà e dei signori titolari di feudo dove le ingiustizie e le crudeltà avevano un suono aspro, sofferto, dove la volontà di rivolta contro di ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] o per un'altra, per incapacità concettuale o per puro spirito di provocazione, una tesi viene affermata senza che la mente fu sempre accompagnata da paura, talvolta da sarcasmo o da aspro sdegno morale per la perversità delle cose, o degli uomini ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] la r., altre sezioni del vocabolario, quello propriamente più ‛ aspro e chioccio ', venivano così promosse alla poesia: fichi secchi ( style, pp. 91-104).
L'estrema irrequietudine dello spirito dantesco è dunque ben lontana dal placarsi nella lirica ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] riposava nella tomba fiorita della memoria dei più vecchi». Lo spirito che la guida in questa vera e propria invenzione a della relatio ad limina del 1921, aveva fatto suo questo aspro giudizio sulla moralità del popolo veneziano:
il popolo ignaro, ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] altri oscuro ha valore proprio e duro accenna all'orrore che da esse spira, come in Ioann. 6, 61 " durus est hic sermo ").
Di : con V. spariva la sua giovinezza intellettuale. Altro verbo, aspro e amaro, lo attendeva: Dante, perché Virgilio se ne vada ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] della divinità [instinctu divinitatis] e per la grandezza di spirito [mentis magnitudine], insieme al suo esercito ha vendicato con del foro57.
Negli anni 314-316 si svolge un aspro conflitto tra Costantino e Licinio per il controllo dell’Illirico ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] tomista e che un incauto giudizio ‘troppo aspro’ formulato contro la presentazione della psicologia sviluppata , Pietro Parente, prendendo le parti di «un sano spirito conservatore, temperato da illuminato senso della modernità», affermò pure ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] ibid., p. 11); ‟cerchiamo di fondere in un'anima sola lo spirito di aspro sacrificio dello scienziato e quello di estasi ineffabile di un tale mistico, e avremo completamente preparato lo spirito del maestro" (ibid., p. 14). Non si tratta di semplici ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] e, di conseguenza, a Venezia prese il sopravvento lo spirito di conciliazione. Anche l'atteggiamento dell'Impero nei confronti di dominio mongolo negli anni 1285-1290 spiega la presenza dell'aspro di Gaçaria, una moneta d'argento, nella lista di ...
Leggi Tutto
aspro1
aspro1 agg. [lat. asper asp(ĕ)ra asp(ĕ)rum]. – 1. a. Ruvido al tatto (cioè non liscio, non levigato): una superficie a.; la buccia a. delle arance. b. Di terreno, accidentato, impervio, selvatico: una montagna ripida e a.; per a. cammino;...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...