Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] politicizzazione del tema era ovviamente uno dei portati dello spirito del 1968 che aveva attraversato anche la Chiesa annunciavano tra i protagonisti della sessione. Seguì un aspro confronto sulle procedure e l’interpretazione dei regolamenti ...
Leggi Tutto
Dalla concordia discors alla polemica: filosofia e psicologia di una vicenda
Gennaro Sasso
L’amicizia come tema storiografico
La recensione che, nel 1949, Benedetto Croce dedicò al secondo dei due volumi [...] più agguerriti seguaci dell’attualismo.
È vero che, da tempo, Ugo Spirito – perché è a lui che si allude – percorreva una sua Croce aveva rimproverato l’astrusità e, soprattutto, il tono «aspro, polemico, infastidito», non escluse le parti in cui gli ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] , era contrastata di fatto in modo spesso molto aspro [...]»10.
La ‘rivoluzione papale’
Quella che Gramsci che non ci commettiate negligenzia: né tenete a beffe le operazioni dello Spirito Santo, che sono addimandate a voi, che’l potete fare. Se ...
Leggi Tutto
in
Aldo Duro
Sotto l'aspetto formale, la preposizione è presente in D. sia nella sua forma semplice in - aferetica ('n) dopo e, che, ché e altre preposizioni, pronomi, congiunzioni desinenti in vocale [...] ... / l'adorna, CIII 1 e 2 Così nel mio parlar voglio esser aspro / com'è ne li atti questa bella petra, e Pg XXIX 134 e re che 'n suo voler ne 'nvoglia; VI 24 a Dio per grazia piacque di spirarmi / l'alto lavoro, e tutto 'n lui mi diedi); o ‛ da ' ( ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] i corsi della Scuola di Chartres erano quindi già pervasi dallo spirito che animò le prime università. Degno di nota è il e asserzioni eretiche. Nell'ultimo quarto del XIII sec., dopo l'aspro conflitto tra il sacerdotium e lo studium di Parigi ‒ che ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] approssimazione. Planck, da parte sua, ebbe un lungo ed aspro conflitto con Ostwald e Mach prima di veder trionfare la I, Tübingen 1920 (tr. it.: L'etica protestante e lo spirito del capitalismo, in Sociologia della religione, a cura di P. Rossi ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] e un'insofferenza sorte da altre disposizioni di sensi e di spiriti. Era la fine di una cultura, anzi di una civiltà sentirne tutta la malinconia: ma non a presentirne il giudizio troppo aspro ed ingiusto che ne seguì. Ora è assai significativo che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] e la loro affinità con l'ossigeno. Nello spirito della Naturphilosophie romantica, Ritter interpretava il galvanismo in corpo. Avvezzo ai successi, Davy entrò così in aspro conflitto con Berzelius, avversario della Naturphilosophie romantica che ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] , per noi italiani, per la nostra cultura, per il nostro spirito nazionale? Ce lo domandiamo, oggi, anche noi. C'è una si nutrono in realtà, come drammaturgia forte e dai contrasti in aspro rilievo, di quel moto dell'animo a sua volta fortissimo che ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] compreso nel völkisch precede comunque, in quanto natura e spirito, la realtà meramente artificiale dello Stato, e resta ontologicamente molto meglio, secondo Asor Rosa, il lucido e aspro disincanto degli scrittori a tutto tondo borghesi, che, senza ...
Leggi Tutto
aspro1
aspro1 agg. [lat. asper asp(ĕ)ra asp(ĕ)rum]. – 1. a. Ruvido al tatto (cioè non liscio, non levigato): una superficie a.; la buccia a. delle arance. b. Di terreno, accidentato, impervio, selvatico: una montagna ripida e a.; per a. cammino;...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...