CALAFATO, Eustochia (al secolo Ismaralda), beata
Enrico Pispisa
Le notizie fondamentali per la ricostruzione della biografia della C. sono tramandate dalla Leggenda che è stata pubblicata in edizione [...] e alla penitenza, ma non trovò un ambiente adatto al suo spirito e alla sua mentalità. Nel convento, infatti, la disciplina era nella loro fede e nella loro completa dedizione all'amore divino, compose un libro sulla Passione che è andato perduto ...
Leggi Tutto
DEL POLTA, Iacopo
Isabella Innamorati
Nacque a Firenze nel 1473 e acquistò fama nel mondo letterario fiorentino del primo trentennio del Cinquecento con lo pseudonimo di Bientina tratto dal borgo originario [...] .. canti carnacialeschi..., Fiorenza 1558 [st. fiorent]) lo ricorda nei suoi versi in morte del padre Stradino: "Ma lo spirito angelico e divino / Del Gran Padre Stradino / Si vive in cielo e col buon Carafulla / Col Bientina ride ora e si trastulla ...
Leggi Tutto
MENEGHELLI, Antonio
Claudio Chiancone
– Nacque a Verona il 15 ag. 1765 da Giovanni e Margherita Scotti.
A sei anni si trasferì con la famiglia a Venezia dove compì gli studi, dapprima sotto vari precettori, [...] (M. Pieri, G.A. Cesana) hanno messo in evidenza lo spirito ombroso, introverso e pedantesco del M.; altri, quali L. Carrer di marca romantica. Per cui lodava i Promessi sposi manzoniani, «divino romanzo», opera «d’alto ingegno e di cuore esimio», ma ...
Leggi Tutto
FASOLO, Ugo
Massimo Onofri
Nato a Belluno, il 27 dic. 1905 da Umberto e da Rosa De Salvador, a vent'anni si trasferì a Firenze, ove terminò gli studi laureandosi in scienze naturali e intraprendendo [...] "dentro la notte" contemporanea "la presenza del divino che non annulli l'uomo". Tale "tensione escatologica 3, pp. 14 s.; G. Occhipinti, U. F.: poesia come itinerario dello spirito, in Cronorama, II (1974), 5, pp. 12-19; G. Barberi-Squarotti, ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Michelangelo
Carlo Fantappiè
Nacque il 28 maggio 1740 da Romano e Maria Domenica Paccagnini a Orsigna, castello della montagna pistoiese. Ricevuti i primi rudimenti della grammatica dal parroco [...] proprio 21 luglio 1783, venne soppressa la Congregazione dello Spirito Santo, dotata di un capitale di ben 85.000 di Discoli, d'Ignoranti, di Simoniaci, di negligenti nel servizio divino, e di sollevatori della Nobiltà" (La voce della greggia di ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Carlo
Emanuela Catalucci
Nacque il 4 maggio 1871 a Morano Calabro (Cosenza) da Rocco e da Giovannina Ferraro in una famiglia della borghesia rurale. Conseguita la licenza ginnasiale a Castrovillari [...] , nell'economia, nella civiltà, secondo lo spirito cristiano.
Nel 1906 promosse il primo congresso provinciale Todi, ospite del fratello Ulisse; fu a Roma, presso il santuario del Divino Amore dal 1938 al 1939, poi a Collepepe (Perugia) fino al 1940. ...
Leggi Tutto
VILLANI, Beatrice (in religione Maria)
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 12 settembre 1584 da Giovanni, marchese di Polla, e da Dianora de Costanzo, detta anche Porzia, ultima di otto figli maschi e quattro [...] Amore, in una casa nella zona detta di Mal Pertugio fuori la porta dello Spirito Santo. Il Divino Amore era povero e angusto, e non corrispondeva alle norme canoniche sulla clausura che l’arcivescovo di Napoli, il cardinale Ascanio Filomarino, intese ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Tommasa (in religione Battista). – Nacque a Genova, probabilmente il 24 marzo 1497, da Ettore (v. la voce in questo Dizionario)
Andrea Vanni
, notaio e principale ispiratore della rete delle [...] , che la cercavano per avvalersi del suo spirito di consiglio. In monastero, Vernazza poté dedicarsi avuto nella condanna, avvenuta negli anni Venti, del membro del Divino Amore genovese Battista Fieschi, suo padrino di battesimo. Non convinta delle ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ludovico
Guillame Alonge
– Nacque a Genova nella prima metà del XVI secolo da Stefano.
Appartenne a uno dei più antichi e prestigiosi casati nobiliari della Repubblica di Genova, e poté contare [...] , l’approccio di Spinola si ispira agli ambienti del Divino Amore, confraternita dedita all’assistenza dei meno fortunati, che anni Dieci del Cinquecento. La saldatura tra lo spirito civico repubblicano e gli ideali erasmiani di riformismo religioso ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Ricardo (al secolo Andrea Antonio)
Fernando Manzotti
Nacque a Reggio Emilia il 9 febbr. 1747 da Francesco, pittore, e Anna Fontanesi. Scelta la vita religiosa, entrò dapprima nei minori riformati, [...] dello stato civile, che deve avvicinarsi il più possibile alla legge divina. Anche il passaggio dallo stato di natura allo stato civile era il riformatore in cui si agita un non celato spirito di fronda. La democrazia nello Spedalieri è un'istanza ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
deifico
deìfico agg. [dal lat. tardo deifĭcus, comp. di deus «dio» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci), letter. – Nel linguaggio ascetico, che innalza a Dio: Sacramento della Confermazione ... che ci congiunge al divino Spirito, che ci fa...