SEGARELLI, Gherardo
Marina Benedetti
(Gerardus Segarelli, Gerardinus o Ghirardinus Segalellus). – Nulla si sa sulla famiglia d’origine, se non che Segarelli nacque, presumibilmente, nella prima metà [...] Ozzano Taro (Orioli, 1988, p. 19).
Nel 1260, nell’anno della grande devozione dei flagellanti e dell’inizio dell’età dello SpiritoSanto per Gioacchino da Fiore, cercò di entrare nel convento dei frati minori di Parma, ma non venne accolto per le sue ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Giovanni Battista
Stefano Renzoni
– Nacque a Volterra il 9 agosto 1729 dal pittore Domenico, di Pisa, e da Maria Stefania Angeli, volterrana (Renzoni, 2012). Trasferitasi la famiglia a Pisa [...] classico di Tempesti trovò conferma nella Discesa dello SpiritoSanto (1764), dipinta per l’omonima Compagnia (ora il primo pensiero del quadro’, e l’ampia scollatura della santa ci restituisce tutto il senso delle polemiche che accolsero la tela ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Giuseppe
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1694, secondo la testimonianza delle fonti, e fu allievo dell'ornatista. Antonio Felice Ferrari, del quale superò presto la bravura (Baruffaldi, [...] , con raffinate vedute allusive e figure allegoriche, con cartigli e versi latini, che illustrano le virtù dello SpiritoSanto.
Tale importante decorazione è descritta dalle fonti settecentesche (Brisighella [sec. XVIII], 1990, p. 287, che la data ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco, da Argenta.
Chiara Quaranta
da Argenta – Nacque ad Argenta tra il 1505 e il 1510 da Niccolò.
Scarne le notizie sull’infanzia di Severi, discendente da una famiglia che, a partire [...] e del tutto liberi da ogni inclinazione al peccato», che fondavano la loro identità su «un vero battesimo secondo lo Spiritosanto, consistente nella penitenza dei peccati e nella fede nella passione di Gesù». Così come si raffigurava «il disegno di ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] , eseguì a Bologna affreschi nella volta del presbiterio della chiesa dell'Annunziata (quadrature dello Zanotti), nell'oratorio dello SpiritoSanto, nella chiesa di S. Maria de' Foscherari (ora distrutta: vi avrebbe eseguito anche una tela con S ...
Leggi Tutto
MENGOZZI, Girolamo
Nicolette Mandarano
MENGOZZI (Mengozzi Colonna; Mingozzi), Girolamo. – Nacque a Ferrara (secondo Zanetti, da famiglia oriunda di Tivoli) nel 1686. Nel certificato di morte, datato [...] ’impresa rimane oggi solo un disegno, conservato nel Museo Correr di Venezia, con partizioni architettoniche e la colomba dello SpiritoSanto fra raggi.
Insieme con Tiepolo il M. partecipò alla decorazione del salone di palazzo Labia a Venezia con ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] predicatore suscitava, infatti, entusiasmi popolari, ma anche gravi incidenti (fece scalpore la convocazione, nella basilica dello SpiritoSanto, di tutti gli ecclesiastici filogaribaldini presenti a Napoli in quei giorni).
Alla fine del 1861, per i ...
Leggi Tutto
SARATELLI, Giuseppe Giacomo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Organista e compositore. Alcuni fra i principali dizionari (Dizionario enciclopedico universale della musica e [...] del Saratelli (dal 1706 al 1708) durante il quale ricoprì il ruolo di vice maestro di cappella dell’Accademia dello SpiritoSanto, cui è probabilmente legato l’oratorio La Regina Ester, composto nel 1706.
Nonostante le difficoltà nel delineare con ...
Leggi Tutto
TESI, Mauro Antonio detto Maurino
Davide Righini
Nacque il 15 gennaio 1730 a Montalbano, frazione di Zocca, nel Modenese, da Domenico e da Margherita Mozzali (Marchetti, 1988, pp. 197 s.).
Su decisione [...] a lacunari esagonali, che influenzò la scuola quadraturistica locale. In regione fu attivo anche a Pistoia nell’oratorio dello SpiritoSanto, ora chiesa di S. Leone (1764-65), eseguendo la decorazione, ancora esistente, della volta della navata: per ...
Leggi Tutto
LIGARI, Pietro (Giovan Pietro, Gian Pietro)
Daniela Dalla
Nacque ad Ardenno, presso Sondrio, il 18 febbr. 1686 da Gervasio e Maddalena Mottalini.
Tra le fonti più preziose per l'analisi della vita e [...] l'Addolorata, l'Ecce Homo, i Profeti e le Sibille, rubati nel marzo del 1995, e le grandi pale con la Discesa dello SpiritoSanto (1733) e con la Deposizione dalla croce (1736).
Nel 1728 a Coira aveva affrescato il palazzo del conte Pietro Salis, suo ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...