BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] con i prelati bizantini, mediante la convocazione di un sinodo che avrebbe dovuto discutere solo sulla processione dello SpiritoSanto, per ricondurli all'obbedienza della Chiesa di Roma. Pare comunque che negli incontri fossero trattati anche altri ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] , a Padova, egli collaborò con il fratello Antonio (commessi degli altari maggiori, perduti, delle chiese padovane di S. Agostino e dello SpiritoSanto, 1665-67; di S. Corona a Vicenza, 1669-70; degli altari di S. Paolo e di S. Mauro in S. Giustina ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] fu creato commendatore dell'Ordine dello SpiritoSanto e nominato membro onorario della A. G. (1660-1728) collezionista e scienziato, in I cardinali di Santa Romana Chiesa collezionisti e mecenati, II, Sal terrae ac lucernae positae super candelabrum ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] di fronte alla porta d’accesso al monastero romano dello SpiritoSanto, demolito per l’apertura di via dei Fori Imperiali e per aver compiuto scorrettezze ai danni del mercante di marmi Santi Ghetti, condannato all’esilio dalla città per sei mesi e ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] , 1970 G 14; d’Afflitto, 1997). Al termine del percorso di Pagani si situano la grande e non persuasiva Discesa dello SpiritoSanto del duomo di Pistoia, terminata nel 1603, e il Tobia rende la vista al padre, datato 1604 (Firenze, Galleria Palatina ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] di S. Pietro (Quieto, pp. 85, 114 n. 5).
A partire dalla fine del 1742 fu coinvolto nella decorazione della cappella dello SpiritoSanto e S. Giovanni Battista per la chiesa di S. Rocco a Lisbona su committenza di Giovanni V di Portogallo, che lo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] attribuito al C. è opera di Ignazio Perucca (U. Bertagna, Vicende costruttive delle chiese del Corpus Domini e dello SpiritoSanto in Torino, in Palladio, XXX, [1974-76], pp. 102 s.).
Per il Corpus Domini, invece, il C. realizzò quaranta ...
Leggi Tutto
ROBERTI (de' Roberti), Ercole
Massimo Giansante
ROBERTI (de’ Roberti), Ercole. – Figlio di Antonio, Ercole Roberti, citato nelle fonti documentarie quattrocentesche anche come Ercole Grandi, nacque [...] al centro, l’Adorazione dei Magi e la Circoncisione nella predella, quattro figure di santi nei pilastrini e il Padre Eterno con la Colomba dello SpiritoSanto nel coronamento.
Il rispetto dell’impegno assunto con la vedova Clavell gli fu impedito ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] , Gli Scolopi in Liguria. Scelte artistiche e iconografiche, Genova 2009, pp. 35-40, 45; L. Stagno, Il monastero dello SpiritoSanto, in Monache domenicane a Genova, a cura di C. Cavelli Traverso, Roma 2010, pp. 103-133; M. Bruno, Volti scolpiti ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro
Barbara Mancuso
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano.
Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] documentati un buon numero di garzoni e lavoranti (Millunzi, 1911; 1912). Nel 1617 eseguì finti mosaici nella chiesa benedettina dello SpiritoSanto a Palermo, prima del rientro in autunno a Monreale (Mendola, 1999 B), dove morì di peste il 6 maggio ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...