GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] da Cantalice. Sue opere si conservano inoltre nelle più importanti chiese della città di Pistoia tra cui S. Filippo, S. Pier Maggiore, lo SpiritoSanto.
Tra il 1682 e l'anno successivo si data la prima fase dei lavori del G. per la chiesa romana di S ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] al momento della sua nomina a legato a Trento e che la sua prima celebrazione eucaristica sia stata la solenne messa dello SpiritoSanto di apertura del Concilio.
Il 6 nov. 1542 il C. prese anche il titolo di S. Marcello e assunse il protettorato ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] che si era giunti ormai al termine dell'età del Figlio e che si approssimava l'avvento dell'età dello SpiritoSanto; essa, in analogia con le precedenti fasi della storia dell'umanità, sarebbe stata preceduta da persecuzioni e dall'avvento dell ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] del popolo sulla piazza del Duomo in congiuntura dell'Ottava del Corpus Domini" (Hugford, 1762, p. 10), la Discesa dello SpiritoSanto (1710 circa), da un prototipo dandinesco, per l'altare maggiore della chiesa benedettina di S. Giorgio alla Costa a ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] 5 nov. 1709; matr. 591, 2 genn. 1714, p. 20; matr. 737, 21 maggio 1723, p. 12; matr. 1543, 30 luglio 1765; Banco dello SpiritoSanto, matr. 892, 30 luglio 1707; matr. 919, 28 giugno 1709, p. 534; matr. 1119, 27 ott. 1721, p. 289; matr. 737, 21 maggio ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] . Lavorò nella cattedrale di Amelia (restauro dell’organo positivo ad ala, 1701), nella collegiata di Castiglion Fiorentino (1702), allo SpiritoSanto di Ravenna (1704) e nella parrocchiale di Porretta (1705-06). Dal 1710 tornò a vivere a Roma nella ...
Leggi Tutto
PROVENZALE, Francesco Antonio
Dinko Fabris
PROVENZALE, Francesco Antonio. – Nacque a Napoli da Ferrante (Ferdinando) e da Santella Garofano; fu battezzato il 25 settembre 1632.
Fu uno dei maggiori compositori [...] era entrata nel monastero di S. Teresa a Massa Lubrense, dove nel 1684, già professa con il nome di suor Eletta dello SpiritoSanto, avviava il pagamento di 600 ducati di dote (la giovane si smonacò nel 1692; per notizie su questi e su altri quattro ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] (1300), in Revue Mabillon, n.s., LXX (1998), pp. 73-96; M. Benedetti, Io non sono Dio. G. di M. e i figli dello SpiritoSanto, Milano 1998, pp. 21-29, 141-145; Milano 1300. I processi inquisitoriali contro le devote e i devoti di s. G., a cura di M ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] a suggestioni venete; la ricchezza iconografica del soggetto (Giovanni Battista in gloria che, illuminato dalla colomba dello Spiritosanto, è venerato dai personaggi dell'Antico Testamento e indica in tripudio angelico il carro della Chiesa) rimanda ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] che non era in grado di scrivere, per divina ispirazione aveva vergato in inchiostro rosso una poesia: O spiritosanto vieni nel mio core. Il foglio era stato donato da G. al prete veneziano Leonardo Pisani e da questi al Caffarini, e ora si trovava ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...