RONDINELLI, Niccolò
Gianmarco Russo
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario del Ravennate e attivo tra la fine del Quattrocento e il primo decennio del secolo [...] antonellesca, ugualmente tentati, attorno al 1505 o poco dopo, nel gruppo centrale della grande tavola centinata dello SpiritoSanto oggi in Pinacoteca.
Qui, nonostante le prime avvisaglie zaganelliane, a convincere è il confronto fra il Girolamo ...
Leggi Tutto
RAGANO, Giovanni Bernardino
Gianluca Forgione
RAGANO (Azzolino), Giovanni Bernardino. – Nacque a Cefalù intorno al 1572 e giunse a Napoli nel 1592 circa, secondo quanto si ricava dalla testimonianza [...] , insieme a Giulio dell’Oca, la cupola, i pennacchi, gli sguanci delle finestre e i pilastri della chiesa dello SpiritoSanto a Napoli (p. 320).
A giudicare la qualità del lavoro sarebbe stato, come prescritto dal contratto, Fabrizio Santafede, che ...
Leggi Tutto
BUCCELLA (de Buccellis), Niccolò
Domenico Caccamo
Nato a Padova, in data imprecisabile, di modesta origine borghese - suo padre era libraio e fornitore dello Studio patavino -, il B. fu l'unico della [...] debba vivere secondo che gli detta la sua coscienza. E per questo dice che, doppo l'aver nostro signor Gesù Cristo mandato lo SpiritoSanto, non manda più profeti, non volendo che più si creda ad altri, ma ciascuno a se medesimo et alla sua coscienza ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Andrea
Gonzalo Zolle Betegón
PROCACCINI, Andrea. – Nacque a Roma nel 1671 da Carlo e da Angelica Vela. Pittore e architetto, fu tra i principali scolari e seguaci di Carlo Maratti prima [...] a modelli domenichiani. In S. Maria dell’Orto affrescò tra il 1702 e il 1703 due ovali raffiguranti la Discesa dello SpiritoSanto e S. Anna e s. Gioacchino, riletture di modelli reniani e maratteschi aggiornati al nuovo secolo. L’esempio reniano ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Gaetano
Antonio Dell'Olio
Maurizio Rea
– Nacque a Bisceglie da Giuseppe e da Diana Piatanza (Pietanza o Pietazzo), attorno al 1656/1658.
Non si può essere più precisi per via della perdita [...] infatti maestro di cappella al Carmine Maggiore nonché, stando al secondo dei due, anche al conservatorio dello SpiritoSanto. Lo scambio intessuto con varie istituzioni ecclesiastiche e assistenziali napoletane si lascia solo in parte suffragare con ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] di S. Pietro, per la quale eseguì nel 1730-34 i cartoni raffiguranti la Vergine e i Sette doni dello SpiritoSanto. Le otto tele sono anch’esse conservate in S. Maria degli Angeli, mentre due ‘ricordi’ sono stati recentemente riconosciuti (Lattuada ...
Leggi Tutto
RETTI, Leonardo
Cristiano Giometti
RETTI, Leonardo. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, esponente di spicco di una grande famiglia di stuccatori originari di Laino (Como). Il padre, [...] e guarisce un uomo dall’epilessia, a sinistra; Lo SpiritoSanto arde sul capo di Ignazio mentre celebra la messa, V (1981), pp. 199-230; M.B. Guerrieri Borsoi, Gli stucchi di Santa Marta al Collegio Romano nell’attività di L. R., in Bollettino d’Arte, ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] Gonzaga, Isidoro l’agricoltore, Apollonia, Lucia; Monzambano, S. Michele Arcangelo, Sette doni dello SpiritoSanto; Morbegno, S. Giovanni Battista, Santi; Palosco, S. Giovanni Battista, Elia, Mosè; Pisogne, S. Maria Assunta, Carità, Fortezza, Fede ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] dicendo: son convinto, son convinto: credo, e per la parte mia sottoscriverò ogni cosa[…]; in fine questa è opera dello SpiritoSanto".
A Venezia, però, ci fu chi stigmatizzò il "tradimento" dell'alleato piemontese, e per salvare la faccia il 18 sett ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] Paganelli nella cappella Paganelli), in S. Bartolomeo (Storie dell'Antico Testamento e Adorazione dei Magi), nella chiesa dello SpiritoSanto (Storie di s. Giovanni Evangelista). Tornato quindi a Siena, si sarebbe recato di qui a Firenze dove avrebbe ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...