PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] Non è nota la data di realizzazione di questa pala, del tutto simile per impianto iconografico alla Discesa dello SpiritoSanto affrescata una decina di anni prima a Chiusa Pesio, al centro della volta del presbiterio; nella tela di Gassino tuttavia ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] di S. Rocco a Bergamo (Archivio informatico). Mise inoltre in opera, negli anni Settanta del Settecento, l'altare dello SpiritoSanto nella chiesa di S. Lorenzo Martire ad Alzano Sopra, su disegno di Giuseppe Caniana (ibid.).
Figlio di Andrea di ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] a Roma Emanuele Pereira de Sampajo di far eseguire, da artisti romani, la cappella dedicata a S. Giovanni Battista e allo SpiritoSanto per la chiesa dei gesuiti di S. Rocco a Lisbona: interamente lavorata a Roma, su disegni di Nicola Salvi e Luigi ...
Leggi Tutto
STARACE (Storace), Giovan Vincenzo
Luca Addante
STARACE (Storace), Giovan Vincenzo. – Nacque forse nella prima metà del Cinquecento, a Napoli o a Piano di Sorrento, «da famiglia honorata». Era figlio [...] chiamato al governo della Chiesa e Conservatorio dello SpiritoSanto, luogo di gran divotione ma poverissimo a’ dì dello corpo de Christo, ogne homo stia listo, / al dì de santo Joanne, ogne homo lassa le panelle et piglia l’arme» (Il tumulto..., ...
Leggi Tutto
TRICARICO, Giuseppe
Marko Deisinger
TRICARICO (Tricarrico), Giuseppe. – Nacque a Gallipoli, dove fu battezzato il 25 giugno 1623, figlio di Francesco e di Petronilla Venneri, piccoli possidenti.
Ebbe [...] a Ferrara: prima della fine dell’anno Tricarico ottenne in aggiunta il posto di maestro di cappella nell’Accademia dello SpiritoSanto, e per l’insediamento del legato fornì la musica (perduta) del dramma L’Endimione di Almerico Passarelli, allestito ...
Leggi Tutto
BOLGENI, Giovan Vincenzo
Renzo De Felice
Nato a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto come novizio nella provincia romana dei gesuiti. Studiò teologia a Roma, ove ebbe per maestro G. [...] sola, perché uno solo è il principio, l'origine, la fonte della medesima, che la comunica al Figliuolo e allo SpiritoSanto. Dunque uno solo altresì deve essere il principio, l'origine, la fonte dell'episcopato che lo comunichi agli altri vescovi. E ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] decennio del Duecento. La Marcucci (1958) attribuisce a Duccio la Croce dell'Accademia, proveniente dal monastero dello SpiritoSanto sulla Costa S. Giorgio a Firenze: la critica recente ne sostiene la paternità fiorentina, nel riconoscimento del ...
Leggi Tutto
PASSARINI, Francesco
Francesco Lora
PASSARINI (Pasarini, Passarino, Passerini), Francesco (al secolo Camillo). – Figlio di Antonio e Angela Cuppini, nacque a Bologna il 10 novembre 1636 (Registri battesimali [...] Felina; Bologna 1690).
Al secondo periodo bolognese risalgono un Kyrie e un Gloria a 8 (1680), un mottetto con tromba per lo SpiritoSanto (1681 o 1689), un Credidi a 3 con 6 violini e il mottetto O citharae, o tubae per soprano solo con tromba per ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio
Claudio Leonardi
Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti .
La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] anche nell'opera di maggiore impegno, gli affreschi della parrocchiale di Sacco. Su due linee convergenti al centro (lo SpiritoSanto) il B. ha costruito due movimenti ascensionali, che hanno riferimento ai protettori della chiesa, il Battista e l ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] dorato e smaltato, 1966); a Milano, per la cappella della Pia Società S. Paolo, la vetrata con La discesa dello SpiritoSanto sulla Madonna e i dodici apostoli (1967); a Novegro, presso Milano, le vetrate della parete d’ingresso e del presbiterio ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...