MONA, Domenico
Laura Orbicciani
– Non si conosce con precisione la data di nascita di questo pittore ferrarese, nato da famiglia «chiara e illustre» (Baruffaldi, p. 5), data che sarebbe da collocare [...] che si trovava sull’altare dal 1569.
Stilisticamente vicina ai quadroni di S. Francesco è anche la Discesa dello SpiritoSanto che faceva parte, insieme con le perdute Annunciazione e Presentazione della Vergine al Tempio, di una serie eseguita per ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] , e di quasi tutti i primi tre capitoli di Luca: "perché ne detti capi se dice Christo Signore nostro essere nato de Spiritosanto, et noi volemo che sia nato de seme di Ioseph; la seconda perché quello solo è lo evangelio che si conforma con li ...
Leggi Tutto
RICCIERI, Giovanni Antonio
Francesco Lora
RICCIERI (Ricieri, Rizieri, Rizzieri), Giovanni Antonio. – Figlio di Francesco e di Chiara Stella Bettanini, nacque a Venezia il 12 maggio 1679.
Da un’Istorica [...] del 1700 cantò con successo nel teatro Bonacossi (L’Alidoro di Gabriele Balami) e fu poi cantore nell’Accademia dello SpiritoSanto. Con lettera dell’11 luglio fu raccomandato da Giovanni Battista Bassani, con il quale si era perfezionato, a Giacomo ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Petronilla
Francesca Brancaleoni
PAOLINI (Paolini Massimi), Petronilla. – Nata a Tagliacozzo il 24 dicembre 1663 da Francesco Antonio e da Silvia Argoli.
Nel 1667 perse il padre, assassinato [...] vasto patrimonio paterno, fu condotta a Roma dalla madre, con la quale, nel 1670, poté stabilirsi nel convento dello SpiritoSanto, presso il foro Traiano, dove svolse i primi studi appassionandosi alle lettere e in particolare alla poesia.
All’età ...
Leggi Tutto
LUZZAGO, Alessandro
Marco Rinaldi
Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] .
Allo scopo di assicurare la continuazione delle opere da lui gestite, il L. istituì la Congregazione dello SpiritoSanto, dove sarebbe confluita la classe dirigente cittadina allo scopo di "cooperare più efficacemente e concordemente a sostegno di ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Agostino
Francesco Gaudioso
– Nacque a Napoli il 12 agosto 1769 dal medico Felice Pasquale, originario di Calimera (Lecce), e da Teresa Gamboni.
Il 2 aprile 1791, a ventidue anni, conseguì [...] del collegio dei teologi (di cui divenne decano il 3 luglio 1817). Ricoprì anche le cariche di rettore della chiesa dello SpiritoSanto in Napoli, di preside e priore di S. Michele (Aversa), di abate di S. Carlo (Lecce) e fu designato dal sovrano ...
Leggi Tutto
CASSETTA (Casseta, Caseta), Salvo
Anna Foa
Nato a Palermo nel 1413. entrò nell'Ordine domenicano intorno al 1430, ricevendo l'abito dalle mani del priore del locale convento di S. Domenico. Secondo [...] del 21 genn. 1482, in cui il pontefice affermava che questa era avvenuta senza suffragio per comune ispirazione dello SpiritoSanto ("per viam Spiritus Saneti et communem ispirationem"). Con l'elezione del C. a generale dell'Ordine, il pontefice ...
Leggi Tutto
COLLIGNON (Colignon, Coligon), Giuseppe
Valeria Cianci
Nacque il 2 marzo del 1778 da Vincenzo Collignoni, che era venditore di tabacco per conto regio, e da Barbara Magrot, di origine napoletana, a [...] passioni, dell'indole dei popoli, e dei lenti passi fatti dallo spirito umano nelle arti e nelle scienze" (Pignotti, 1916).
Il del duomo, da C. Ricci, 1914) e a Una discesa dello SpiritoSanto per la chiesa di S. Francesco a Pisa, dove fu posto, dice ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Benedetto
Daniela Scaglietti Kelescian
Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] di quest'opera, spostare piuttosto sul suo nome una rovinatissima e frammentaria pala, rappresentante la Discesa dello SpiritoSanto, proveniente dalla sacrestia dei canonici di S. Francesco di Rimini (Bologna, Pinacoteca, Depositi), tradizionalmente ...
Leggi Tutto
GIARRÈ (Giarré), Pietro
Susanne Adine Meyer
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita del G., la cui formazione si svolse probabilmente nella bottega di Filippo Giarrè (attivo a Firenze fin [...] il 1781 il G. realizzò gli affreschi nella cappella del capitolo, dove dipinse il Trionfo di s. Gorgonio con lo SpiritoSanto nella cupola, e i Quattro Evangelisti nei pennacchi. Nella stessa cappella eseguì una serie di allegorie e una decorazione a ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...