MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] ), i Cherubini della trabeazione, quattro Angeli a sinistra del fastigio dell’arco, il Giudizio universale, la Colomba dello SpiritoSanto e due Angeli ai lati dell’iscrizione sulla fronte del sarcofago.
La coppia di scultori ricevette quindi dallo ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] . 1734; 1133, 16 marzo 1745; Banco del popolo, m. 1046, 2 genn. 1733; Banco di S. Eligio, m. 1038, 7 febbr. 1736; Banco d. SpiritoSanto, mm. 18 genn. 1746; Banco di S. Giacomo, mm. 1043, 28 sett. 1750; 1168, 29 ott. 1751; 1168, 29 ott. 1751; 720, 12 ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] nelle rispettive diocesi deriva dalle varie concessioni de' Principi, e non già dalla natura del proprio carattere, poiché lo SpiritoSanto gli ha destinati a pascere il proprio gregge co' soli mezzi della carità" (pp. 23-27). Altre disposizioni ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] 20 marzo 1631.
Il 7 settembre 1632, diciassettenne, si definiva pittore, e diceva di abitare presso lo SpiritoSanto, testimoniando al processetto matrimoniale della sorella Giovanna, la quale si sposava con il pittore Francesco Fracanzano (Salazar ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] … 1987, a cura di A. Colzani - A. Luppi - M. Padoan, Como 1989, pp. 255-266; D. Mele, L'Accademia dello SpiritoSanto. Un'istituzione musicale ferrarese del sec. XVII, Ferrara 1990, p. 23; M. Padoan, Un modello esemplare di mediazione nell'Italia del ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] dopo.
Un anno dopo l'incoronazione, il 12 maggio 1353, il giorno di Pentecoste, L. fondò l'Ordine cavalleresco dello SpiritoSanto, secondo il modello dell'Ordine della Nobile Casa creato due anni prima dal re di Francia Giovanni II, per legare più ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] il vertice del triangolo isoscele è occupato dal Padre mentre i due lati uguali sono la rappresentazione del Figlio e dello SpiritoSanto. È G. stesso a fornircene la chiave di lettura: "Quest'opera è divisa in tre libri perché tre sono le persone ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] .
Urbano II appoggiò Anselmo e gli affidò anzi la trattazione del delicato tema teologico della processione dello SpiritoSanto in occasione del Concilio di Bari (ottobre 1098), ottenendo grazie alle convincenti argomentazioni del teologo il consenso ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] al defunto Nicolò I ed al suo successore A. si era attribuito il valore di "strumento"(organum) dello stesso SpiritoSanto. Ma la vittoria non avrebbe avuto conseguenze durature. In realtà Basilio I era stato indotto a cercare un riavvicinamento con ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] sono infatti i rovinati affreschi (Pinacoteca civica di Varallo) provenienti dalle cappelle della Pentecoste (Discesa dello SpiritoSanto) e della Flagellazione (frammenti della scena di Gesù davanti a Pilato).
Momento culminante della sua attività ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...