LIGARI, Pietro (Giovan Pietro, Gian Pietro)
Daniela Dalla
Nacque ad Ardenno, presso Sondrio, il 18 febbr. 1686 da Gervasio e Maddalena Mottalini.
Tra le fonti più preziose per l'analisi della vita e [...] l'Addolorata, l'Ecce Homo, i Profeti e le Sibille, rubati nel marzo del 1995, e le grandi pale con la Discesa dello SpiritoSanto (1733) e con la Deposizione dalla croce (1736).
Nel 1728 a Coira aveva affrescato il palazzo del conte Pietro Salis, suo ...
Leggi Tutto
GIOBBE
J. Baschet
Protagonista dell'omonimo libro veterotestamentario facente parte degli Agiografi, G. costituisce l'esempio per eccellenza del giusto perseguitato, messo alla prova da Satana con il [...] con le opere di misericordia, le sue tre figlie con le virtù teologali e i suoi sette figli con i doni dello SpiritoSanto (Katzenellenbogen, 1939; Cahn, 1982, p. 198).La fortuna di G. deve molto ai commentari del libro biblico e in particolare ai ...
Leggi Tutto
BORRASSÀ, Lluís
J. Yarza Luaces
Pittore catalano, esponente del Gotico internazionale, nato probabilmente a Gerona, in data imprecisata, e morto il 20 novembre 1426. A Gerona figura come il più importante [...] Antoni Abad per la cattedrale di Manresa: ne è probabilmente parte superstite il Seppellimento di Cristo, oggi inserito nel retablo dello SpiritoSanto di Pere Serra. Tra il 1411 e il 1413 B. portò a termine in situ una delle sue opere più importanti ...
Leggi Tutto
MALLES VENOSTA
S. Spada Pintarelli
(ted. Mals im Vinschgau)
Cittadina dell'Alto Adige, situata in alta val Venosta (prov. Bolzano).La straordinaria importanza strategica di M. fu dovuta alla sua posizione, [...] cambiamento dell'iconografia degli affreschi sulla parete settentrionale. Il riquadro con S. Gregorio che scrive ispirato dallo SpiritoSanto sotto forma di colomba, posto a ridosso della parete orientale, non ha infatti alcun riferimento con il ...
Leggi Tutto
OPAVA
B. Chropovský
(ted. Troppau; Oppavia nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Moravia settentrionale, sulle sponde del fiume omonimo, già capitale della Slesia e oggi capoluogo di distretto.La [...] casa regnante, che ne fece il proprio mausoleo dinastico.Presso il convento dei Francescani venne costruita la chiesa dello SpiritoSanto, la cui parte più antica è costituita da una parete realizzata in massicci laterizi di epoca gotica, decorata ...
Leggi Tutto
UPPSALA
J. Anund
Città della Svezia centro-orientale, posta sul fiume Fyris, maggior centro culturale del paese e sede della più antica università svedese.
In epoca altomedievale l'insediamento era [...] sono datati intorno al 1286 e al 1309: il grosso complesso del mulino della cattedrale è documentato nel 1286; la casa dello SpiritoSanto, con una chiesa, fu fondata nel 1298 ca. e venne demolita nel 1815.Intorno al 1247 l'Ordine francescano fondò a ...
Leggi Tutto
MALINES
R. de Smedt
(fiammingo Mechelen; Malinas, Machlines, Mechele, Machlina nei docc. medievali)
Città del Belgio centrosettentrionale, ubicata nella regione di Anversa e capoluogo di circoscrizione. [...] esistenti. Le testimonianze monumentali superstiti non datano a prima del sec. 13° e sono costituite dalla cappella dello SpiritoSanto (fine sec. 13°), divenuta teatro delle marionette, e dalla cappella dell'ospizio di S. Giuliano (fondata nel 1293 ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
M. Reeves
Fondatore dell'Ordine florense, nato a Celico, presso Cosenza, nel 1135 ca. e morto nel 1202. G. trascorse l'intera vita in Calabria, a eccezione di un pellegrinaggio in [...] regni delle tre persone, caratterizzati quello del Padre dalla legge, quello del Figlio dalla grazia, quello dello SpiritoSanto dall'illuminazione. Questo triplice modello deve tuttavia essere compreso alla luce del credo che caratterizza l'intera ...
Leggi Tutto
BENSO, Giulio
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Piève di Teco (Imperia) nel 1601. Trasferitosi giovanissimo a Genova, cercò la protezione del mecenate Gio. Carlo Doria, da cui fu affidato al pittore [...] dell'artista sono andate distrutte molte, testimonianze significative, come la decorazione murale delle chiese di S. Domenico e dello SpiritoSanto, gli stucchi e i dipinti della sacrestia di S. Agostino e gli affreschi nella volta della chiesa di S ...
Leggi Tutto
ANDREASI (Andreazio, Andreazzi), Ippolito, detto l'Andreasino
Rossana Bossaglia
Nato a Mantova, probabilmente nel 1548, come si può desumere dalla notizia che lo dice morto nel 1608 all'età di 60 anni.
Non [...] 'A. sarebbe anche autore degli affreschi nella cappella dell'Incoronata della stessa chiesa (Transito della Vergine e lo SpiritoSanto). Assai discussa (Malaguzzi-Valeri, in Thieme-Becker; Matteucci) l'attribuzione degli affreschi con la Natività e l ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...