FLAIANI, Giuseppe
Ettore Giammei
Nacque ad Ancarano (oggi in provincia di Teramo) allora nello Stato della Chiesa, diocesi di Ascoli Piceno, da Domenico e da Monica Castagneti, il 4 luglio 1739 (non [...] suoi progettì Sopra una riforma, e nuovo regolamento degl'ospedali di Roma, e principalmente dell'apostolico Arcispedale di SantoSpirito, contenuti nei primi due tomi della Collezione d'osservazioni ...: propose infatti una riduzione dei posti letto ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Gerolamo, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Ultimo figlio del pittore Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque il 3 giugno 1566 a Bassano del Grappa dove fu battezzato l'8 giugno [...] seconda fase d'avvicinamento all'arte di Leandro.
Fonti e Bibl.: Fonte ined. è il Catastico della Confraternita di SantoSpirito (inizio 1588) conservato nell'Archivio parrocchiale di Oliero (Vicenza), ff. 126r, 130r. Per le fonti edite e la bibliogr ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Corsino, detto Niccole, di Buonaccolto di Neri - il capostipite della famiglia inurbatosi in Firenze dalla zona di Poggibonsi intorno alla metà del XIII secolo [...] i Corsini e che doveva accogliere le sue spoglie nel 1325.
"E nacque Neri nel 1244, e fece fare la chapella di Santo Iacopo in SantoSpirito nel 1318, e morì nel 1325, e fu nella vita un grande cittadino e molto in chomune e bene amato". Con queste ...
Leggi Tutto
PITTI, Luca di Buonaccorso
Lorenz Böninger
PITTI, Luca di Buonaccorso. – Nacque il 1° giugno 1395, primogenito di Buonaccorso Pitti e di Francesca Albizzi, a Firenze nel quartiere di SantoSpirito, [...] di vita rivestì infatti almeno sei importanti uffici comunali.
Morì il 10 marzo 1473 e fu sepolto nella chiesa di SantoSpirito.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Roma, Signoria, Dieci di Balia, Otto di Pratica, Legazioni e commissarie, Missive e ...
Leggi Tutto
LIPPI, Annibale
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo architetto, attivo a Roma nella seconda metà del XVI secolo. Era figlio di Giovanni, architetto fiorentino [...] - P. Morel, Roma 1992, pp. 176, 241; F. Colonna, Il palazzo del Commendatore e il progetto cirilliano per l'ospedale di SantoSpirito in Sassia a Roma, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, 1993, n. 22, pp. 62, 68, 70; L. Marcucci ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tommaso
Gabriella Bartolini
Nacque presumibilmente a Firenze nel quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago nel 1377 (nella portata al Catasto del 1427 si dichiara cinquantenne), figlio [...] , 221v; Firenze, Bibl. nazionale, Manoscritti Passerini, 47, p. 106; Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 67, cc. 363v, 466rv; SantoSpirito, Drago, reg. 26, cc. 969r-971r; G. Morelli, Ricordi, in Delizie degli eruditi toscani, XIX (1785), p. 78; G ...
Leggi Tutto
PIERO di Fronte
Franco Franceschi
PIERO di Fronte. – Nacque a Firenze nella prima metà del Trecento da una famiglia di ‘gente nuova’. Il padre fu forse Fronte di Michele, un orefice che ricoprì ripetutamente, [...] violenze. A cavallo, armato di tutto punto – secondo il racconto di Alamanno Acciaioli – riuscì a mettere in fuga gli assalitori a SantoSpirito, «e alcuni di quelli che ne portavano la roba, che erano tre, sì li fece impiccare per la gola»; poi si ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Scipione di Piero e di Elisabetta di Piero Strozzi, nacque a Firenze il 30 dicembre 1641. Appartenne al ramo dei Capponi che aveva la propria [...] Battista;Arch. di Stato di Firenze, Carte Sebregondi, Carte Pucci, Carte Dei, famiglia Capponi; Ibid., Libro d'oro dei patrizi di SantoSpirito I, n. 20; Ibid., Processi di nobiltà, f.2, n. int. 4; Ibid., Decima granducale, ff.1526, nn. int. 603, 604 ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Grazia (Graziano)
Paolo Orvieto
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno alla metà del sec. XIV. Del C. possediamo dati biografici intermittenti, che non permettono di ricostruire organicamente [...] 580, p. 125 l'intestazione "Recita di Dante d'un frate di SantoSpirito" e nel cod. Laurenziano rediano 184 "Canzonemorale composta per frate... dell'Ordine di Santo Agostino e tratta di Dante". Disperse, ma di non improbabile reperimento per lo ...
Leggi Tutto
PLANNCK, Stephan
Alessandro Ledda
PLANNCK (Planke), Stephan. – Nacque a Passau, in Baviera, nel 1456 o l'anno successivo. Luogo e data di nascita si ricavano dall’iscrizione fatta apporre sulla sua [...] della confraternita, cui invece Han aveva aderito. Egli fu, invece, socio di altri due sodalizi romani, la confraternita dell’Ospedale di SantoSpirito in Sassia, nei cui registri il suo nome è iscritto sotto l’anno 1482 (Schäfer, 1913, nn. 1030-1031 ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...