COSTANTINI, Giuseppe Antonio
Angela Dillon Bussi
Nacque da Domenico quasi certamente nel 1692, dal momento che nell'atto di morte, redatto il 28 giugno 1772, egli è descritto "d'età d'anni 80 circa". [...] sono più ampi. Sappiamo così che visse con un "dotto e santo prelato" per alcuni anni, che fu incerto fin verso i venticinque errori, gli spropositi che, a suo dire, il suo spirito precocemente critico gli faceva rilevare nella vita quotidiana e, ...
Leggi Tutto
CARAVIA, Alessandro
Ludovico Zorzi
Nato nel 1503, quasi sicuramente a Venezia, trascorse in patria l'intera esistenza, esercitandovi la professione del gioielliere, con bottega a Rialto, nella ruga [...] per bocca dell'amico defunto) un'eco dell'antico spirito veneziano di emulazione e di soperchieria, che opponeva notarile, busta 1261, test. n. 947 (in atti Cesare Ziliol); Santo Uffizio, busta 13; B. Gamba, Serie degli scritti impressi in dialetto ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di SantoSpirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] i testi più istruttivi sulla mentalità dei mercanti fiorentini del tardo Medioevo, oltre a testimoniare il carattere irruento e lo spirito d’avventura di quest’uomo ricco di talento. Nella seconda parte del racconto, le vicende familiari e i fatti ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] si liberò più per tutta la vita. Effettivamente, lo spirito sarcastico gli era congeniale e si manifestò con costanza ammissioni al patriziato senese, il contributo all’Ordine di Santo Stefano ed i personaggi illustri, tesi di dottorato, Università ...
Leggi Tutto
DELLA LANA, Iacopo, detto il Laneo
Giancarlo Casnati
Nacque a Bologna, sicuramente dopo il 1278, da Uguccione di Filippo.
Il Gualandi rilevò la contemporanea presenza a Bologna fra il sec. XIII e il [...] indica spesso con l'appellativo di frate in luogo di quello di santo, il Rocca nel rilevare un luogo in appendice al commento dell' del D. fu edito per la prima volta da Vendelin de Spira a Venezia nel 1477 (cfr. Indice generale degli incunaboli, I, ...
Leggi Tutto
BOCALOSI, Girolamo
Carlo Francovich
Scarse sono le notizie biografiche sul B., desumibili per lo più dalle sporadiche allusioni sparse nelle sue opere. Nato a Firenze, si formò probabilmente nell'ambiente [...] queste opere del periodo pregiacobino il B. rivela già uno spirito antiautoritario e anticlericale "che in forma velata si vena talora naturalmente l'avvio dal Rousseau dell'Emile ("il nostro santo padre Rousseau"), anche se a un certo momento l' ...
Leggi Tutto
CUSTER DE NOBILI, Gino
Felice Del Beccaro
Nacque a Lucca il 28 febbr. 1881 da Lorenzo e da Carlotta De Nobili.
La madre, di ascendenza aristocratica, dopo la scomparsa prematura del marito dovette affrontare [...] con tendenza al bigottismo. L'esser custode del Volto Santo, l'immagine lignea dei Redentore cui è legata una sacra Medioevo, creò intorno all'antichissimo culto come una saldatura dello spirito municipale. In Lucca mia bella il C. fa rivivere questo ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio
Ninni Pennisi
Nacque a Modena (ma Chioccarelli propende per una origine napoletana) attorno al 1530, da nobile famiglia. Sacerdote (secondo il Regio, invece, "cavaliere napoletano"), [...] uno è il dato empirico, l'altro è "quello che lo spirito mediterà di ordire in parole" (ibid.). Tutti i fatti sono Alfonso d'Elia (citate nel testo), rispettivamente in Delle vite dei santi descritte da mons. P. Regio, vescovo di Vico Equense, Napoli ...
Leggi Tutto
DEL POLTA, Iacopo
Isabella Innamorati
Nacque a Firenze nel 1473 e acquistò fama nel mondo letterario fiorentino del primo trentennio del Cinquecento con lo pseudonimo di Bientina tratto dal borgo originario [...] ricorda nei suoi versi in morte del padre Stradino: "Ma lo spirito angelico e divino / Del Gran Padre Stradino / Si vive in Cicilia. La breve composizione si conclude con l'invito del santo a superare i contrasti dettati dall'interesse e ad amarsi l ...
Leggi Tutto
PAITONI, Iacopo Maria
Vittorio Mandelli
PAITONI, Iacopo Maria (al secolo Giacomo Costantino). – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, l’11 ottobre 1708 da Bortolomio di Giovanni Battista [...] anche per la causa della beatificazione del futuro santo Girolamo Miani.
Frequentate le scuole dei gesuiti 71, Atti..., c. 20), poi fu trasferito al collegio somasco di S. Spirito a Cividale del Friuli (Memorie istoriche per la vita del p.d. Stanislao ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...