Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] . Scopo di Luca, dunque, era anche quello di difendere l'operato di Paolo mostrando che era avvenuto sotto la guida dello SpiritoSanto e con l'approvazione, anzi, con la spinta, di P. (Atti 10). Quest'ultimo è il protagonista dei capitoli 1-15 ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] ; che le virtù passive legate alla vita religiosa non si confacevano all'uomo contemporaneo; che la presenza dello SpiritoSanto rendeva non necessaria una guida esterna e autoritaria; che la Chiesa doveva essere più indulgente nei confronti dei più ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] sui principali problemi teologici che separavano le due Chiese, e precisamente intorno all'eucarestia e alla processione dello SpiritoSanto.
Mantenendosi alle disposizioni del concilio di Costanza, M. convocò il concilio a Pavia, che si aprì il 23 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] calcolo di un "breve pontificato".
Questa pagina finale esemplifica quanto, anche laddove la Chiesa pretende ispirazione di SpiritoSanto, il G. non scorga che motivazioni interessate: nell'ottica guicciardiniana l'ultima parola resta al potere della ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] quindicina di agosto del 1350. Spiegò all'imperatore il senso delle profezie di fra' Angelo, gli annunciò la venuta dello SpiritoSanto e in questa prospettiva gli propose di prendere il potere in Italia. Carlo IV si mostrò abile e riservato: ascoltò ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] . L'abate calabrese aveva previsto l'avvento imminente di un terzo e ultimo stato del mondo, l'età dello SpiritoSanto, preceduta da una fase di nuove persecuzioni per la Chiesa. L'Anticristo prossimo venturo fu identificato dai primi esegeti con ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] umano (due altre censure, rilevabili da una lettera di K. Schopp [Doc. romani, XXX], concernono l'identificazione dello SpiritoSanto con l'animamundi, e la credenza nei preadamiti). Il 18 gennaio del 1599, a istanza di Roberto Bellarmino, venivano ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] grazie a questo pontefice conoscitore della musica, i canoni si arricchiscono di liturgie cantate in onore degli angeli e dello SpiritoSanto; riprende i suoi studi sull'abaco e sulla geometria, scambia testi con Bernellino (suo antico allievo) e con ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] in misericordia (1980), sul Dio Padre "ricco di misericordia" - e la quinta, Dominum et vivificantem (1986), sullo SpiritoSanto. Altre tre hanno sviluppato la dottrina sociale della Chiesa: Laborem exercens (1981), sul mondo del lavoro, Sollicitudo ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] scomunica del re fu inviata al pontefice un'ambasceria, composta dal vescovo di Spira e dall'abate di Fulda, per pregarlo di riunire un concilio "dove lo SpiritoSanto avrebbe deciso ciò che gli uomini non riuscivano a risolvere" (Eccheardo, ad a ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...