Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] dopo.
Un anno dopo l'incoronazione, il 12 maggio 1353, il giorno di Pentecoste, L. fondò l'Ordine cavalleresco dello SpiritoSanto, secondo il modello dell'Ordine della Nobile Casa creato due anni prima dal re di Francia Giovanni II, per legare più ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] , che peraltro non si accinse al passo prima del 1607; ebbe però una figlia naturale, che fu suora al monastero dello SpiritoSanto col nome di Maria Benedetta, come risulta da un vitalizio disposto in suo favore nel testamento del 1635; frequentò a ...
Leggi Tutto
Giovanni II
Maria Cristina Pennacchio
Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] Dio, incarnato nella Vergine Maria per opera dello SpiritoSanto e crocifisso, fosse una persona della Trinità, consustanziale custoditi l'unità della sede apostolica e lo stato delle sante chiese di Dio [...]"); definisce il papa "capo di tutte ...
Leggi Tutto
AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] e capitano dell'ottina dello SpiritoSanto, perché uccidessero Masaniello. Questi ), pp. 251-279; Id., Masaniello, Bari 1925; E. Visco, La politica della Santa Sede nella Rivoluzione di Masaniello, Napoli 1924; B. Croce, Storia del Regno di Napoli, ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] predicatore suscitava, infatti, entusiasmi popolari, ma anche gravi incidenti (fece scalpore la convocazione, nella basilica dello SpiritoSanto, di tutti gli ecclesiastici filogaribaldini presenti a Napoli in quei giorni).
Alla fine del 1861, per i ...
Leggi Tutto
cristianesimo
La religione rivelata da Gesù Cristo e, per estensione, la civiltà cristiana. Gesù Cristo è in pari tempo il fondatore del c. e oggetto di culto, di latrìa: riguardato cioè come iniziatore [...] frattura si ebbe nel 1054 quando greci e latini, scomunicatisi reciprocamente per le questioni dogmatiche (la processione dello SpiritoSanto dal Padre e dal Figlio) e disciplinari (autorità del papato, consacrazione in azimo ecc.) che li dividevano ...
Leggi Tutto
Dolcino, fra
Religioso (n. seconda metà del 13° sec.-m. 1307). Nato probabilmente a Novara o nelle vicinanze, laico, istruito, forse figlio di un prete, dal 1300 predicò in varie città dell’Italia settentrionale [...] Federico III d’Aragona, inaugurando un nuovo avvento dello SpiritoSanto analogo a quello del tempo degli apostoli. Tre anni nuovo pontefice Benedetto XI e l’avvento di un papa santo. A Benedetto, effettivamente scomparso nel 1304, successe Clemente V ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] una serie di ordini organizzati in modo più tradizionale ottennero il riconoscimento o la regola dal papa: l'Ordine ospedaliero dello SpiritoSanto di Guido di Montpellier (1198; nel 1204 egli lo trasferì a Roma e nel 1208, dopo la morte di Guido, l ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] parole del Tridentino, sappiamo che la Chiesa è stata ammaestrata da Gesù Cristo e dai suoi apostoli, e che lo SpiritoSanto le suggerisce di giorno in giorno ogni verità, è del tutto assurdo e sommamente ingiurioso nei suoi confronti suggerire una ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] , che muovevano ai latini il rilievo di considerare il Padre e il Figlio due principî distinti dallo SpiritoSanto, il concilio rispose che lo SpiritoSanto stesso procedeva eternamente dal Padre e dal Figlio non come da due principî, ma da uno e ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...