Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] alimentari seguite dagli avventisti sono un modo per onorare la verità biblica che il nostro corpo è «tempio dello SpiritoSanto». (5) Innumerevoli sono le loro iniziative in campo sociale: in Italia si segnalano in particolare nella lotta contro l ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] dopo averlo edotto nei principi della fede e della penitenza, lo battezzò nel nome del Padre, del Figlio e dello SpiritoSanto e lo guarì; come ringraziamento Costantino incominciò la costruzione delle basiliche dedicate a San Pietro e a San Paolo e ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] II del titolo di principe dell'Impero, dal re spagnolo del titolo di Grande di Spagna, dal re di Francia dell'Ordine dello SpiritoSanto e a cui fu conferita dal re di Sardegna la Gran Croce dell'Ordine equestre dei SS. Maurizio e Lazzaro -, il ruolo ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] danzare nel fuoco per ricevere il vaticinio»73.
Il calendario festivo dei nestinari comprende inoltre la Pentecoste e il lunedì dello SpiritoSanto, la natività di S. Giovanni Battista (24 giugno/7 luglio), le feste di S. Marina (17/30 luglio), del ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] cristiano vuole elevare alla conoscenza e contemplazione de’ Misteri di Dio e di Gesù Cristo: la Trinità, lo SpiritoSanto, la Consacrazione della Chiesa, immagine della Eterna e Celeste Gerusalemme: il Popolo invece preso dal culto naturalistico ha ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] genera una sorta di filiazione tra la Chiesa del vescovo ordinante e la Chiesa del vescovo ordinato. Essa trasmette lo SpiritoSanto, che è spirito di autorità. Il vescovo è protetto da diverse sanzioni, perché chi si oppone a lui si oppone a Dio ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] ricordando proprio l’imperatore Costantino:
Dio nostro, la Trinità, che era prima dei tempi e tuttora è, Padre e Figlio e SpiritoSanto, senza inizio né fine, grazie al quale viviamo e ci muoviamo, per mezzo del quale gli zar sono magnificati e i ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] uomo, ha patito ed è risorto il terzo giorno, è salito nei cieli e verrà a giudicare i vivi e i morti. E nello Spiritosanto. Quelli che affermano: c’è stato un tempo in cui non esisteva, e: prima di essere stato generato non esisteva, e quelli che ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] il suo capo e padre comune [...] acclamato et eletto con tutti li voti". Palese - commenta - "l'opera dello SpiritoSanto nel prescieglierlo ad un posto così eminente di vicario di Christo". Artefice - riepiloga - dell'elezione il cardinale Albani ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] sola offerta fatta da Cristo per i peccatori, trasmise poche o nessuna idea del cambiamento che può causare solo lo SpiritoSanto in ogni persona non rigenerata, distrusse l’intero piano di salvezza, e oscurò le glorie della Trinità.
Bridges non si ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...