PALUMBO, Onofrio
Giuseppe Porzio
PALUMBO (Palomba), Onofrio. – Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore, probabilmente identificabile con quell’«Honofrio f(igli)o di Tiberio [...] (Nappi, 2009) e un’integrazione di due ducati del 28 settembre per l’acquisto di oltremarino (ASBNa, Banco dello SpiritoSanto, giornale di cassa, matr. 312, pp. 198 s.) si riferiscono esplicitamente al completamento di «due quadri uno della Natività ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] rapporti con potenziali clienti gli venne dalla frequentazione (almeno dal 1735) dell’Arciconfraternita torinese dello SpiritoSanto, a cui appartenevano esponenti dell’aristocrazia e della borghesia cittadina (Cifani - Monetti, 2005, pp. 26 ...
Leggi Tutto
FELICE (Felici), Vincenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il Campori (1873) lodice "di Massa", ma più probabilmente nacque a Roma, dal romano Andrea e da Marta Pagnoncella, nel 1657 circa, come si ricava [...] di una frequentata bottega in documenti del 1661 e del 1667
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. storico del Vicariato, Arciconfraternita dello SpiritoSanto dei Napoletani, Libro mastro, busta 17, c. 145;Arch. di Stato di Roma, 30 notai capitolini, Not. L. A ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] da San Marino, presso Bologna, (S. Marino nella chiesa arcipretale) a Cingoli(SpiritoSanto, 1771); da Ascoli Piceno (Arcangelo Michele, padri olivetani, 1773) a Bergamo (Madonna e santi, chiesa Matris Domini); da Cracovia a Wesel in Renania (1774-75 ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] modelli di Schiaffino rappresentano lo Sposalizio, l'Annunciazione, la Visitazione, il Transito della Vergine, e la Discesa dello SpiritoSanto nel cenacolo.Altre sue opere lo rivelano fedele seguace dello stile del maestro: un rilievo con S. Filippo ...
Leggi Tutto
VEZELAY
L. Cabrero-Ravel
VÉZELAY (lat. Viseliacum)
Città della Francia sudorientale (dip. Yonne), nella regione storica della Borgogna.
V. prende origine da un monastero femminile fondato probabilmente [...] : la Pentecoste del timpano del portale centrale insiste sulla missione evangelizzatrice degli apostoli, che qui ricevono lo SpiritoSanto sotto forma di raggi emanati dalle dita di Cristo, maestosamente al centro della composizione (Katzenellenbogen ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] Crocifisso nella chiesa di S. Francesco, citato da Grosso Cacopardo che lo dice già perduto; una Discesa dello SpiritoSanto in S. Andrea Avellino, ricordata da Hackert e Grano, da identificarsi presumibilmente però con il dipinto firmato da Deodato ...
Leggi Tutto
ORE, Libro di
F. Manzari
Compendio di testi devozionali a uso dei laici, il cui nucleo centrale è costituito dall'ufficio della Vergine, le Horae Beatae Mariae Virginis, da cui trae il nome l'intero [...] ).Le ore della Croce sono una versione abbreviata del più raro ufficio della Passione. Analogamente, le brevi ore dello SpiritoSanto erano più frequenti dell'ufficio corrispondente, generalmente introdotte da una sola miniatura con la colomba dello ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] nell'Incoronazione della Vergine (1606 circa: Cremona, Museo civico). è datata 1576, ma è del 1609 la Discesa dello SpiritoSanto (Cortemaggiore, oratorio di S. Giuseppe), una delle opere più riuscite e significative del M. che, pur contenendo tutti ...
Leggi Tutto
GIOTTINO
C. De Benedictis
(o Giotto di maestro Stefano)
Nome tradizionale, documentato solo a partire dal sec. 15°, del pittore Giotto di maestro Stefano ricordato in due documenti trecenteschi: nel [...] attenta e di rara penetrazione critica: G. lavorò a fresco sulla piazza dello SpiritoSanto a Firenze "quel tabernacolo che ancora vi si vede con la Nostra Donna et altri santi dattorno, che tirano e nelle teste e nelle altre parti forte alla maniera ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...