PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] Navarra Carlo III, detto il Nobile (1387-1425), alla chiesa di Santa María a Ujué e oggi conservato nel Mus. de Navarra.Nel 1390 si contrappongono, nella parte alta, deliziose figure di spirito francese.Nel Mus. de Navarra sono conservate importanti ...
Leggi Tutto
SACRA DI SAN MICHELE
E. Federico
Abbazia piemontese (prov. Torino), situata sulla cima dello sperone roccioso del monte Pirchiriano, all'ingresso della val di Susa. La S., detta anche abbazia di S. [...] (Sergi, 1983, p. X). Lo spirito autonomistico del monastero, manifestato fin dalle origini 129-163; G. Romano, Cantieri di aggiornamento: Sacra di San Michele e chiostro di Sant'Orso ad Aosta, in Piemonte romanico, a cura di G. Romano (Arte in ...
Leggi Tutto
BOTTICINI, Francesco
Anna Padoa Rizzo
Nacque a Firenze nel 1446 da Giovanni di Domenico, pittore di carte da gioco, che probabilmente gli fornì i primi rudimenti nella pittura. A tredici anni (22 ott. [...] oggi agli Uffizi, ma proveniente dall'altare della Compagnia in S. Spirito).
Il B. è noto per una sola opera sicura, appartenente al che presentano i donatori e la predella con le Storie del santo e il Martirio dei ss. Marco eMarcellino), mostrano di ...
Leggi Tutto
GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] N del golfo di G., nella piana d'Arzano, fu fondato dall'abate Guttifrido il monastero cistercense di SantoSpirito di Sennone, filiazione dell'omonima abbazia di Zannone, nell'arcipelago pontino. Le strutture architettoniche, attualmente in stato di ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA e BUCOVINA
R. Theodorescu
Regioni storiche dell'Europa orientale, oggi suddivise tra gli stati di Romania, Moldavia e Ucraina.Nel Medioevo il principato di M., costituito verso il 1305 e via [...] presenta delle scene realizzate a sbalzo e ispirate al martirio del santo, con una miscela di dettagli orientali e occidentali (Suceava, convento iconografico antico elementi nuovi legati a uno spirito che supera, in qualche caso, quello medievale ...
Leggi Tutto
ARALDI, Alessandro
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Parma verso il 1460 da Cristoforo, che esercitava mercatura di drapperie. Di antica famiglia parmense, era già sposato nel 1488 con Paola di [...] a S. Caterina, ove dipinse in una parete la Disputa della santa e in quella di fronte S. Caterina: e s. Gerolamo. sia pure larvatamente, il pittore riesce ad infondere qualcosa dello spirito, del toscano, nella copia del Cenacolo, firmata e datata ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Giovanni
Luisa Marcucci
Fiorentino, attivo fra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI, il suo nome è noto per un documento del 30 luglio 1488 pubblicato da G. Bruscoli (L'Adorazione dei [...] attribuzione. Il Francovich gli attribuisce anche la vetrata con l'Incredulità di s. Tommaso nella cappella Antinori in SantoSpirito, di gusto molto verrocchiesco.
Pertanto, B. fu pittore eclettico, come la maggior parte dei pittori di cassoni, che ...
Leggi Tutto
ALLORI, Alessandro
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nato a Firenze il 31 maggio 1535 da Cristofano di Lorenzo, spadaio, e da Dianora Sofforom. Ebbe i fondamenti dell'arte da Agnolo Bronzino, amico di [...] nelle sue opere.
Ne indichiamo alcune dal catalogo dato dal Venturi e dal Gamba; i Santi Martiri del 1574 e l'Adultera del 1577 in SantoSpirito; la Madonna e Santi del 1574, ora all'Accademia, come l'Annunciazione del 1579; gli affreschi e la pala ...
Leggi Tutto
artigianato
Stefano De Luca
La sapienza delle mani
Molti degli oggetti che usiamo quotidianamente ‒ dai vestiti alle scarpe, da tutto ciò che ci serve per cucinare e mangiare sino ai mobili ‒ sono prodotti [...] si organizzarono dapprima in confraternite, ognuna con il suo santo protettore, e poi in gilde o corporazioni, cioè in dei contadini.
Alla lunga nelle corporazioni prevalse uno spirito conservatore, che impedì loro di accettare il nuovo scenario ...
Leggi Tutto
BISCAINO, Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Genova, molto probabilmente nell'anno 1632, figlio primogenito di Giovanni Andrea, modesto pittore paesaggista, che gli fece da primo maestro [...] tela rappresentante S. Ferrando in atto di implorare la Vergine perché soccorra alcuni storpi, già nella distrutta chiesa di SantoSpirito, ora nella galleria di palazzo Bianco a Genova, dipinta, secondo il Soprani, quando il B. era "nelli suoi primi ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...