GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] era stato proposto dal suo protettore al cardinal Barberini per un dipinto destinato alle monache agostiniane dello SpiritoSanto alla colonna Traiana. Sfumata l'occasione a lavoro iniziato, Rospigliosi pagò personalmente l'opera pensando di fare ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] e che talune azioni, apparentemente in contrasto con le leggi umane e divine, sono dettate da un superiore mandato dello SpiritoSanto. L'assassinio dell'Alidosi era di questa natura e nell'ultima parte dello scritto il D. giungeva a provare la ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] Giuseppe riuscì così a guidare lo sguardo dello spettatore verso l'alto dove una corona di puttini circonda l'emblema dello SpiritoSanto. Ovviamente un ulteriore referente a quest'opera è da ricercarsi nella Cattedra di S. Pietro, tra l'altro motivo ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] scomunica del re fu inviata al pontefice un'ambasceria, composta dal vescovo di Spira e dall'abate di Fulda, per pregarlo di riunire un concilio "dove lo SpiritoSanto avrebbe deciso ciò che gli uomini non riuscivano a risolvere" (Eccheardo, ad an ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] . I, b. 10, 19 genn. 1683), che gli fece erigere in seguito un sontuoso monumento sepolcrale nella chiesa dello SpiritoSanto dei Napoletani.
Nel 1768 la biblioteca ed i manoscritti passarono, per una transazione, dai Doria ai Colonna, nella cui casa ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] della chiesa della Visitazione (missioni 1845), dei conventi delle Orfane (1852), delle suore sacramentine (1853) e dello SpiritoSanto (1856, in coro). Nel 1842 aveva anche restaurato e ampliato egregiamente l'organo del duomo di Bergamo costruito ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] il Battesimo di Cristo con due angeli;sopra a questo uno SpiritoSanto con angeli in gloria e, sulla mensa dell'altare, un a Roma (modello per una statua di marmo in S. Maria in Campo Santo, Roma) è attribuita al C. (Nava Cellini, 1956), ma in base a ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] con i prelati bizantini, mediante la convocazione di un sinodo che avrebbe dovuto discutere solo sulla processione dello SpiritoSanto, per ricondurli all'obbedienza della Chiesa di Roma. Pare comunque che negli incontri fossero trattati anche altri ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] , a Padova, egli collaborò con il fratello Antonio (commessi degli altari maggiori, perduti, delle chiese padovane di S. Agostino e dello SpiritoSanto, 1665-67; di S. Corona a Vicenza, 1669-70; degli altari di S. Paolo e di S. Mauro in S. Giustina ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] fu creato commendatore dell'Ordine dello SpiritoSanto e nominato membro onorario della A. G. (1660-1728) collezionista e scienziato, in I cardinali di Santa Romana Chiesa collezionisti e mecenati, II, Sal terrae ac lucernae positae super candelabrum ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...