CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] Costantinopoli, imponendo al governo ottomano, col trattato di Santo Stefano, la propria egemonia nei Balcani e vantaggi sugli superate, tali da giustificare le reazioni di uno spirito pubblico in cui alle istanze di stabilizzazione erano succedute ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] .
Il L. diede qui infatti prova di spirito d'iniziativa e di indipendenza di giudizio, operando 51, 54, 56, 78, 98, 163, 201; A. Sartori, Nota su Altichiero, in Il Santo, III (1963), pp. 291-326; C. Cenci, B. L. di Soragna e i frati minori, ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] diede prova di energia e decisione, distinguendosi per spirito aggressivo e severità e attirandosi così alcuni attacchi primo tempo, la conquista delle alture del Kuk, Vodice e Monte Santo ad opera delle truppe della zona Gorizia e poi lo spostamento ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] e architettonico, di cui beneficiarono tra le altre la chiesa di S. Spirito dell’Osservanza domenicana e la chiesa di S. Maria Maddalena fuori Porta Tufi, dedicata alla santa verso la quale Petrucci e altri noveschi nutrivano particolare devozione in ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] ricorda F., "anch'io, indegno uomo, le ossa di quei Santi ho baciato".
In qualità di notaio e di scriba del Sacro Palazzo libellus. Certo esagera ancora il Pagano quando afferma che lo spirito dell'opera falconiana è più vicino all'opera d'arte che ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] derivare dagli Annales Venetici Breves;alle altre leggende marciane, "praedestinatio" veneziana, "translatio" della salma, "apparitio" del santo per rivelare la sede dimenticata delle sue reliquie, svolte con varia estensione in passi separati della ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] carriera politica Pegolotti lo raggiunse nel giugno del 1346, quando fu eletto gonfaloniere di Giustizia per il quartiere di SantoSpirito (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, s. 5, reg. 742, c. 64).
Negli ultimi mesi del 1346 Francesco Pegolotti ...
Leggi Tutto
Magonza
MMichael Matheus
Anche Magonza fu interessata dal generale moto di sviluppo comunale che riguardò, a partire dall'XI sec., soprattutto le grandi città lungo il Reno e la Mosa. A determinare [...] invece accadde per le vicine città vescovili di Worms e Spira. I cittadini di Magonza ottennero infatti un primo diploma di Magontia, Romanae ecclesie specialis filia). Il ricorso al santo eponimo del duomo, il riferimento specifico al Papato, così ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] cisalpino gli assegnò differenti incarichi volti ad animare lo spirito pubblico attraverso la via del reclutamento in armi.
All 1803 chiese, seppur inutilmente, di essere inviato a Santo Domingo per schiacciare la resistenza di Toussaint Louverture e ...
Leggi Tutto
STEFANO IX
Michel Parisse
Federico delle Ardenne o di Lorena era figlio di Gozelon, duca di Lotaringia; il nome della madre è ignoto. Originario della diocesi di Liegi in Lotaringia ("Leodiensis papa", [...] lo definisce una fonte), egli incarna adeguatamente lo spirito riformatore lorenese; essendo vissuto nella cerchia vicina a 2 agosto, fu consacrato l'indomani e assunse il nome del santo celebrato in quel giorno. Il suo amico Umberto fu posto a ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...