Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento libertino difende il libero pensiero e critica la religione, intesa come [...] e discussioni tra filosofi e appoggia prima Cartesio, poi i cartesiani nel tentativo di creare una filosofia razionale spiritualista che si opponga al materialismo libertino.
Numerosi sono anche gli scrittori cattolici, spesso gesuiti, autori di ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] un'epoca, Vinicius de Moraes (1913-1980: Orfeu da Conceição, 1966), che, dopo le prime prove come poeta spiritualista di ispirazione claudelliana, si era "convertito al profano" e, nell'ultima parte della sua vita, espulso dalla carriera diplomatica ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] , fa scuola. In Germania permane la concezione offensiva pur non escludendo la difensiva strategica e tattica; sono esaltati i valori spirituali e l'iniziativa; ma ci si irrigidisce in un tipo di manovra, l'avvolgimento per le ali; ne nascerà per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] e le questioni relative alla natura dell'anima e le sue facoltà, il posto e il fine dell'uomo, o i mali spirituali hanno in queste opere notevole rilevanza. Il mal d'amore e la quantificazione degli appetiti e piaceri sessuali secondo i generi sono ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] pretese universaliste di questa disciplina, poiché essa si definisce come lo studio di tutte le cose. Nella visione spiritualista di Teofilo (Ruggero di Helmarshausen) le arti sono prodotti dell'intelligenza, mentre per Gundisalvi esse sono dotate di ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] che l'Islàm ha vinto questo sua battaglia. L'ha vinta, è vero, perdendo il primato mantenuto fino allora nella vita spirituale dei popoli, un primato che ha dovuto cedere alla nuova idea di nazione, o a un nuovo universalismo classista, o a entrambi ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] Veneziano", 3, 1961, pp. 77-120. Cf. per l'analoga tragica conclusione il processo nei confronti di Achille Rubini, il cui spiritualismo appare "venato di motivi radicali" e che fu annegato la notte fra il 30 e il 31 luglio 1587: Paolo Ulvioni ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] di A. Valle, Roma 1981, pp. 302-304, (Edizione nazionale e critica, 56).
74 Ibidem, p. 302.
75 F. Traniello, La spiritualità rosminiana, cit., pp. 201-230; F. De Giorgi, La questione rosminiana, cit., pp. 246-247.
76 Cfr. C. Bergamaschi, Bibliografia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] , al quale, in particolare, si sente vicino, ritenendo che abbia mascherato il proprio materialismo sotto le spoglie di un linguaggio spiritualista; Cabanis aveva letto con profitto il Système di Holbach e le Pensées di Diderot. A differenza dei suoi ...
Leggi Tutto
Mente
Massimo Piattelli Palmarini
Dal latino mens, che può essere accostato al verbo meminisse e al greco μιμνήσκω, "ricordare", il termine indica il complesso delle facoltà umane che più specificamente [...] a favore del riduzionismo, unica opzione giudicata in grado di scongiurare il mantenimento di entità misteriose e spiritualiste nell'ontologia delle scienze moderne. Un'altra espressione di scetticismo antimentalista è data da quelle concezioni delle ...
Leggi Tutto
spiritualista
s. m. e f. [der. di spirituale, spiritualismo] (pl. m. -i). – 1. In filosofia, fautore, rappresentante, seguace dello spiritualismo: gli s. metafisici francesi del Novecento; uno s. cattolico; anche agg.: un filosofo s.; movimenti...
spiritual
〈spìritiuël〉 s. ingl. [propr., sostantivazione dell’agg. spiritual presente nella locuz. spiritual song «canto spirituale»] (pl. spirituals 〈spìritiuël∫〉), usato in ital. al masch. – Tipo di canto di origine popolare e con una forte...