• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2637 risultati
Tutti i risultati [2637]
Biografie [1277]
Storia [688]
Religioni [542]
Arti visive [529]
Storia delle religioni [172]
Archeologia [182]
Diritto [109]
Architettura e urbanistica [105]
Letteratura [92]
Europa [67]

Alberto

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alberto L. Cochetti Pratesi Pittore attivo in Umbria nel sec. 12°, il cui nome è documentato dalla croce del duomo di Spoleto, che reca la data del 1187 e la firma "Alberto Sot[---]" (per cui si respinge [...] sono poi i legami segnalati con opere come la croce di Vallo di Nera o il crocifisso nr. 5 della Pinacoteca Com. di Spoleto. Bibliografia A. Muñoz, s.v. Albertus Sotii, in Thieme-Becker, I, 1907, p. 226. U. Gnoli, L'arte umbra alla Mostra di Perugia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO BECKET – ALBERTO SOTIO – VALLO DI NERA – GROTTAFERRATA – ETÀ COMUNALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alberto (1)
Mostra Tutti

RAINALDO di Ranuccio

Enciclopedia Italiana (1935)

RAINALDO (o Rinaldetto) di Ranuccio Luigi Servolini Pittore umbro del sec. XIII, appartenente alla scuola di Spoleto. Si conoscono soltanto due sue opere firmate: un Crocifisso, nella Pinacoteca civica [...] di Fabriano; e un altro, del 1265, già esposto nel palazzo Davanzati in Firenze, e ora nella Pinacoteca di Bologna. Rainaldo di Ranuccio mostra chiaramente, in queste due opere certe (alcune altre croci ... Leggi Tutto

GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana) Enrico Parlato Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] di San Giacomo l'Incoronazione della Vergine è esemplata in maniera del tutto palmare su quella dipinta da Filippo Lippi per la cattedrale di Spoleto tra il 1467 e il 1469. Come nei casi di Todi e di Trevi, fu la committenza a richiedere e imporre un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONELLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1929)

Celebre editore e tipografo, nato a Venezia nel 1793. La sua famiglia, oriunda di Spoleto, si era trasferita a Venezia sul principio del secolo. Nel 1808, mortogli il padre, l'A. provvide a mantenere la [...] madre e la famiglia e, pur essendo in lui sempre vivo il desiderio di dedicarsi all'arte tipografica, dovette sobbarcarsi dapprima alle più modeste mansioni. Ma appena fu in grado di aprire un'officina, ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ TOMMASEO – FERRARA – SPOLETO – VENEZIA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONELLI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

MARTINELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINELLI, Domenico Vittorio Mandelli Nacque nel 1632 a Castro Valle (l’odierna Val di Nera) presso Spoleto, da Vincenzo. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Battista, prete, dedicatario di una poesia [...] in apertura del suo libro Horologi elementari…, Venetia 1669 (p. 16). Dalle scarse notizie relative ai suoi studi, dedotte dai suoi scritti, è noto che ebbe una formazione piuttosto eclettica, di ambito ... Leggi Tutto

Nucci, Leo

Enciclopedia on line

Nucci, Leo Nucci, Leo. – Cantante italiano (n. Castiglione dei Pepoli, Bologna, 1942). Baritono, nel 1967 vinse il concorso di Spoleto, debuttando nel ruolo di Figaro ne Il barbiere di Siviglia, divenuto in seguito [...] uno dei suoi cavalli di battaglia. Dotato di timbro incisivo e di fraseggio scultoreo, si è imposto nell’intero repertorio baritonale verdiano (da ricordare in partic. il suo veemente e sofferto Rigoletto), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DEI PEPOLI – DONIZETTI – BOLOGNA – SPOLETO

Lippi, Annibale

Enciclopedia on line

Architetto (seconda metà sec. 16º), figlio dello scultore e architetto Nanni di Baccio Bigio; fu allievo di F. Salviati. L'unica sua opera certa è la chiesa della Madonna di Loreto presso Spoleto (1572 [...] circa), di carattere vignolesco. La villa Medici di Roma, che soleva essergli attribuita, è dovuta probabilmente a suo padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NANNI DI BACCIO BIGIO – SPOLETO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lippi, Annibale (2)
Mostra Tutti

Galvani, Giacomo

Enciclopedia on line

Cantante italiano (Bologna 1825 - Venezia 1889). Studiò al liceo musicale di Bologna con L. Zamboni e debuttò a Spoleto nel 1849, affermandosi poi internazionalmente come tenore di grazia. Abbandonate [...] le scene nel 1869, fu per quasi venti anni insegnante di canto al conservatorio di Mosca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – VENEZIA – SPOLETO

MARINO da Fregeno

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO da Fregeno Peter Wiegand MARINO da Fregeno (Marinus Nicolai de Fregeno). – Originario di Fergino di Cerreto di Spoleto, in Umbria, se ne ignorano la data di nascita, collocabile nella prima metà [...] peritus. Tra il 1457 e il 1459 è attestato come suddiacono della diocesi di Parma, poi come chierico in quella di Spoleto. Il 22 giugno 1467 acquisì il magisterium sacrae theologiae (Pellegrini). Il 26 marzo 1457 fu nominato nuntius et collector per ... Leggi Tutto

LEONE XII papa

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE XII papa Alberto Maria Ghisalberti Il conte Annibale Sermattei della Genga nacque il 22 agosto 1760 presso Spoleto. Sacerdote nel 1783, fece rapida ascesa: vescovo di Tiro, nunzio a Lucerna e [...] a Colonia, inviato alla dieta germanica nel 1805 e nel 1808 a Parigi. Alla Restaurazione tornò a Parigi latore delle congratulazioni di Pio VII a Luigi XVIII. In questa occasione venne in conflitto con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE XII papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 264
Vocabolario
spoletino
spoletino agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Spoléto, in provincia di Perugia (anche spoletano); come sost., cittadino, abitante o originario di Spoleto.
cerretano
cerretano s. m. (f. -a) [dal nome di Cerreto di Spoleto, da dove nel medioevo vennero i primi venditori ambulanti]. – Ciarlatano, sia nel sign. generico sia in quello peggiorativo: un certo cerretano, De’ quali ogni dì molti ci si vede, Promise...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali