BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] militando fra il secondo e il terzo decennio del sec. XIV contro Federico da Montefeltro, conte di Urbino e duca di Spoleto: meritò infatti gli elogi di Giovanni XXII, che con breve del 22 nov. 1321 si rivolgeva a lui "sicut benedictionis filius ...
Leggi Tutto
MANDRÉ, Pietro
Stefano Miccolis
Nacque a Roma il 9 ott. 1858 da Augusto e da Lucilla Andreucci.
Nella lettera divenuta prefazione alle Poesie di un proletario del M. (Roma 1892), Antonio Labriola lo [...] / il ricordo dei giorni miei passati / de l'Umbria verde in tutto lo splendore [(] / Ecco: Spoleto dai giocondi fatti / veggo". Una nota relativa a Spoleto, siglata "P.M.", avvertiva: "Piccola e graziosa città umbra ove trascorsi, in casa d'una zia ...
Leggi Tutto
SANCASSANI, Dionisio Andrea.
Laura Carotti
– Nacque a Scandiano, nei pressi di Reggio nell’Emilia, il 7 aprile 1659, da Francesco, medico, e da Margherita Avigni.
Dopo aver conseguito la laurea in medicina [...] rimase per il resto della sua vita, seppure non stabilmente, dato che fu medico condotto anche a Budrio, Fusignano, Bevagna e Spoleto e che esercitò dal 1718 al 1723 e ancora dal novembre 1731 al giugno 1733 alla corte di Antonio Ferdinando Gonzaga ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Pietro
**
Figlio del conte Orso, morto già nel 1366, nacque prima della metà del XIV secolo. Compare per la prima volta in una tregua, indetta nel 1368 da papa Urbano V fra gli Anguillara [...] 1381 sono le ultime notizie che si abbiano di lui. Nel 1396 era sicuramente già morto.
Bibl.: A. Sansi, Storia del Comune di Spoleto dal secolo XII al XVII,parte 1, Foligno 1879, pp. 257s.; C. Calisse, I Prefetti di Vico,in Arch. della Soc. romana di ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] , pacificava la Campagna e la Marittima, l'E. fu nominato vicario generale per il Patrimonio di S. Pietro e il Ducato di Spoleto. Il 10 ottobre era a Montefiascone; il 21 dicembre i Romani riconobbero la sovranità del papa su Roma. Quando, il 17 genn ...
Leggi Tutto
Federico Ruozzi
RINALDO, vescovo di Nocera. – Nacque in data incerta nella seconda metà del secolo XII; appartenne alla schiatta comitale dei Monaldi (ramo umbro della stirps longobarda insediata nel [...] , pp. 127-159: in particolare pp. 157-159 [riedito anastaticamente in M. Sensi, «Mulieres in ecclesia». Storie di monache e bizzoche, Spoleto 2010, pp. 553-585: in particolare pp. 583-585]; G. Sigismondi, Il Vescovo Monaco. Vita di san R., vescovo di ...
Leggi Tutto
TUTORIO, Giovanni Battista
Lorenzo Sacchini
– Nacque nel comune di Montesanto, oggi frazione di Sellano in provincia di Perugia. Non è nota la sua data di nascita, avvenuta senz’altro non più tardi [...] suoi lavori accademici più significativi nel 1642, l’anno in cui fu nominato segretario dell’Accademia degli Ottusi di Spoleto.
L’attività del sodalizio è attestata con certezza documentaria dal 1612, quando gli Ottusi si riunirono ad ascoltare un ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] popolari e i nobili della città. Dopo un breve soggiorno in Curia, Onorio III gli affidò l'ufficio di rettore pontificio nel ducato di Spoleto e in Tuscia. Come tale è ricordato tra il 21 dic. 1225 e il 16 apr. 1227. Gregorio IX lo richiamò in Curia ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Paolo
Giuseppina Brunetti
Poeta pistoiese attestato fra il 1282 e il 1295 di cui si ignorano data di nascita, di morte, attività e professione. Ciò che è noto si fonda ancora sui documenti [...] soggiorno dovette conseguire al bando del rimatore da Pistoia comminatogli nel 1291 dal podestà Monaldo di Jacopo del Ponte da Spoleto per aver assalito a colpi di spada un "Orellius Mellioris" (Arch. di Stato di Pistoia, Opera di S. Jacopo, 24 ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] decise di intraprendere la carriera ecclesiastica. Sotto Paolo V fu referendario di Grazia e Giustizia e governatore di Spoleto, Sanseverino e Benevento. Successivamente Gregorio XV lo fece governatore di Campagna e Marittima. Infine Urbano VIII lo ...
Leggi Tutto
spoletino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Spoléto, in provincia di Perugia (anche spoletano); come sost., cittadino, abitante o originario di Spoleto.
cerretano
s. m. (f. -a) [dal nome di Cerreto di Spoleto, da dove nel medioevo vennero i primi venditori ambulanti]. – Ciarlatano, sia nel sign. generico sia in quello peggiorativo: un certo cerretano, De’ quali ogni dì molti ci si vede, Promise...