BERARDI, Angelo
Nacque a Sant'Agata Feltria verso la seconda metà del sec. XVII, presumibilmente tra il 1627 e il 1630. Ebbe come suo "primo... precettore e paesano" di studi musicali un certo Sarti, [...] G. Radiciotti, L'arte musicale in Tivoli nei secc. XVI, XVII e XVIII, Tivoli 1907, p. 38; L. Fausti, La Cappella musicale del Duomo di Spoleto, Perugia 1916, p. 44; M. F. Bukofzer, Music in the Baroque Era, New York 1947, pp. 4, 9 s., 33, 383, 393; F ...
Leggi Tutto
UCPOLDINGI (Hucpoldingi)
Edoardo Manarini
Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia a partire dalla metà del secolo IX e attestata su nove generazioni dall’847 al principio del secolo XII. [...] proceres del regno. Bonifacio partecipò al colpo di stato del 945 e ottenne così per sé e per il figlio Tebaldo il Ducato di Spoleto e fece sposare la figlia Willa con Uberto, marchese di Tuscia e figlio ribelle di re Ugo. È nota anche una sorella di ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] , Antonio Ballerini, Johannes Baptist Franzelin e Francesco Saverio Patrizi.
Insegnò Sacra Scrittura e teologia dogmatica nei collegi di Spoleto (1857-69) e di Fermo (1859-60), fu supplente di discipline filosofiche al Collegio romano (1860-61) e ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Giovanni Francesco
Massino Carlo Giannini
NEGRONI, Giovanni Francesco. – Nacque a Genova il 3 ottobre 1629 dal senatore genovese Giambattista e da Placida Gentile.
Nulla si conosce dei suoi [...] dello Stato ecclesiastico: governatore di Terni (1658), vicelegato di Romagna (1661), governatore di Jesi (1663), Orvieto (1664), Spoleto (1665), della Campagna (1666) e di Perugia (1668).
Protonotario apostolico dal 1665, acquistò, nel 1669 o 1670 ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] Italia probabilmente nel corso del 1519 e il 23 dicembre di quell'anno Leone X lo nominò governatore e castellano di Spoleto. Sempre per interessamento del papa l'anno successivo il C. ebbe in moglie Ricciarda Malaspina, vedova di Scipione Fieschi ed ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] Loyola (amico del padre del F.) che, poco dopo la nascita, il F. fu tolto a sua madre, Giusta di Servadio da Spoleto, che non aveva seguito il marito sulla strada dell'apostasia, battezzato (anche il nome di Ottavio è un omaggio alla famiglia Farnese ...
Leggi Tutto
MARGHERITA da Citta di Castello
Giovanna Casagrande
MARGHERITA da Città di Castello. – Nacque da nobili genitori (Parisio ed Emilia) nel castello di Metola nella Massa Trabaria (oggi Mercatello del [...] ’agosto del 1400 (Siena, Biblioteca comunale, Mss., T.II.7, cc. 114v-126v). Nell’edizione critica delle due recensiones, pubblicata a Spoleto nel 1994 a cura di M.C. Lungarotti (Le legendae di M. da C.), si conferma l’ipotesi avanzata da E. Menestò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gubbio
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto, probabilmente originario di Gubbio, attivo ad Assisi nel secondo e terzo quarto del XII secolo.
Il [...] , Assisi 1893; G. Clausse, Les marbriers romains et le mobilier presbytéral, Paris 1897, pp. 162 s.; G. Angelini Rota, Spoleto e dintorni, Spoleto 1905, p. 72; U. Gnoli, L'antica basilica ugoniana e il duomo di G. da G.inAssisi, in Augusta Perusia ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Niccolò (Niccolò da Prato)
Abele L. Redigonda
Nacque a Prato verso il 1250 da modesta famiglia ghibellina (il cui cognome è indicato variamente, dagli studiosi, in Alberti, Ubertini, Levaldini, [...] Bernardo Saisset, incarcerato per la sua obbedienza a Bonifacio VIII. Verso la metà del 1302 l'A., pur conservando il vescovado spoletano, fungeva da vicario a Roma di Bonifacio VIII, allora residente ad Anagni. Benedetto XI, il 18 dic. 1303, creò l ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Francesco
Marco Palma
Nacque a Brescia, probabilmente dopo la metà del sec. XV. Tutto quello che sappiamo di preciso sul suo conto si riferisce a un periodo di tempo abbastanza breve, tra gli [...] affidata il 28 ag. 1492 con uno stipendio annuo di 250 fiorini d'argento, in sostituzione del defunto Pietro Leoni da Spoleto. Questa data non sembra tuttavia concordare con le indicazioni dei verbali d'esame, che fanno propendere piuttosto per l'11 ...
Leggi Tutto
spoletino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Spoléto, in provincia di Perugia (anche spoletano); come sost., cittadino, abitante o originario di Spoleto.
cerretano
s. m. (f. -a) [dal nome di Cerreto di Spoleto, da dove nel medioevo vennero i primi venditori ambulanti]. – Ciarlatano, sia nel sign. generico sia in quello peggiorativo: un certo cerretano, De’ quali ogni dì molti ci si vede, Promise...