TIROGLIFIDI (dal gr. τυρός "formaggio" e γλύϕω "scavo" lat. scient. Tyroglyphidae Donnadieu)
Carlo Maglio
I Tiroglifidi, considerati oggi famiglia autonoma di Acari (v.) e prima sottofamiglia dei Sarcoptidi, [...] tuttavia responsabili dell'alterazione delle derrate sulle quali vivono, poiché, a quanto pare, si cibano di muffe e di spore di funghi. Specie assai note sono anche il Carpoglyphus lactis, presente dove si forma acido lattico, e il Rhizoglyphus ...
Leggi Tutto
Koch, Robert
Chiara Preti
Medico e batteriologo tedesco (Clausthal, Hannover, 1843 - Baden-Baden 1910). Laureatosi in medicina presso l’univ. di Gottinga nel 1866, nel 1870 si arruolò volontario nella [...] un bacillo era la causa della patologia, stabilendo una diretta correlazione tra microrganismi e malattie. Individuò inoltre le spore, prodotte dai bacilli, capaci di resistere in condizioni avverse e di riprodurre bacilli al ripristino di condizioni ...
Leggi Tutto
SCHIZOFICEE (lat. scient. Schizophyceae)
Luigi Montemartini
Classe di Schizofite, unicellulari o riunite in colonie pluricellulari filamentose, spesso rivestite da ampie guaine gelatinose dovute alla [...] vennero unite agli Schizomiceti o Batterî in un unico gruppo col nome di Schizofite (v.). Si possono riprodurre anche per spore quiescenti, che sono cellule leggermente ingrandite e con la membrana un po' ispessita.
Tra le più conosciute meritano di ...
Leggi Tutto
GEASTER (dal gr. γῆ "terra" e ἀστήρ "stella")
Giovanni Battista Traverso
Genere di funghi della famiglia Licoperdacee (alla quale appartengono anche le ben note vesce di lupo); hanno a maturità una forma [...] , si apre in forma di stella e si ripiega all'indietro, mentre l'interna, sottile, cartacea, si apre per un foro apicale da cui escono le spore, come nelle vesce di lupo. Sono funghi piuttosto rari e di nessuna importanza dal punto di vista pratico. ...
Leggi Tutto
Malattia prodotta da un Ascomicete della famiglia Sferiacee, Sphaerella mori Fuck., che attacca le foglie determinando piccole macchie bruno-rossastre isolate o confluenti con orlo più scuro. Sulle macchie [...] cadute si sviluppa la forma ascofora (Sphaerella) a periteci bruni, conici, con aschi senza parafisi, cilindrici, con breve peduncolo, a 8 spore distiche, ialine, ellittiche e 1-settate. Le foglie infette sono innocue, ma rifiutate dai bachi da seta. ...
Leggi Tutto
Antropologia
Il lasso di tempo tra la nascita dei genitori e quella dei figli, oppure gli individui che appartengono allo stesso segmento sociale. Fra i principi che regolano le terminologie di parentela, [...] dello stesso tipo di quelli di Spallanzani, poté dimostrare definitivamente (1861-64) che se si uccidono col calore le spore dei batteri, e si impedisce loro di arrivare sulle sostanze organiche, queste rimangono perpetuamente sterili, non vanno in ...
Leggi Tutto
RADIOLARÊ (lat. scient. Radiolaria Haeckel)
Fausta Bertolini
Protozoi costituenti una sottoclasse (Joh. Müller) degli Actinopoda (G. Calkins) del grande gruppo dei Plasmodromi. Attraversando nel loro [...] dei Radiolarî è molto interessante la simbiosi con le alghe. Le alghe entrano nel protoplasma dei Radiolarî sotto forma di spore flagellate quando questi sono ancora giovani e non si è completamente sviluppata la gabbia; quando la gabbia si è formata ...
Leggi Tutto
MICETOZOI (lat. scient. Mycetozoa)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gruppo di organismi di dubbia posizione sistematica, con forme terrestri o limicole, da alcuni considerati come vegetali del gruppo [...] noto e che coincide con una fase di vita latente di questo, hanno origine gli sporangi e le spore che sono affini a quelli di certi funghi. Le spore dopo il disseccamento si diffondono per dar luogo in ambiente adatto agli stadî di Myxamoeba e di ...
Leggi Tutto
sterilità agraria Condizione del terreno coltivato la cui produzione riesce scarsa o nulla. Può essere dovuta all’eccesso di uno dei costituenti principali del suolo (argilla, sabbia, materia organica), [...] casi può trovarsi un rimedio nell’uso di correttivi. botanica Incapacità, totale o parziale, delle piante di produrre gameti, spore, frutti, semi ecc.
Fiori provvisti di ovario, come quelli ligulati di certe Composite Tubuliflore, o fiori che hanno ...
Leggi Tutto
LOBARIA (da λοβός "lobo", perché i margini del tallo sono lobati)
Eva Mameli Calvino
Genere di Ascolicheni della famiglia Stictacee, il cui tallo è fogliaceo, rigido, cartilagineo, aderente al substrato [...] apoteci sparsi o marginali, scutellati, hanno il margine rugoso-crenulato. Le parafisi sono semplici, gli aschi contengono otto spore, da incolore a brune, fusiformi, bacillari, con 2-10 setti paralleli. I picnidi sono verrucosi, di rado infossati ...
Leggi Tutto
spora
spòra s. f. [lat. scient. spora, dal gr. σπορά «seme, semina», che è dal tema di σπείρω «seminare»]. – 1. In botanica, nome generico di elementi che permettono una riproduzione agamica delle piante; le spore, tipicamente unicellulari...
sporo-
spòro- [der. del gr. σπορά «seme, semina»; v. spora]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., italiano e latino, di formazione moderna, nelle quali indica rapporto con il seme e con la disseminazione, o con la spora...