Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] una setta religiosa contaminò con Salmonella i cibi di un ristorante. Nel 2001 un terrorista inviò numerose lettere contenenti spore di antrace a personalità di rilievo. Diciotto persone si ammalarono maneggiando queste lettere e 5 morirono.
Si è ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] sistema ambientale. Infatti, nelle zone di contatto tra tessere differenti avviene il trasferimento di nutrienti, acqua, spore, semi e animali. Per il loro carattere di transizione appaiono inoltre ottimi indicatori dei cambiamenti climatici legati ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] ’ossigeno è usato con profitto in acquicoltura per ottenere acqua di elevata qualità, risultando efficace contro batteri, virus, funghi e spore, ed è quindi una buona alternativa all’utilizzo del cloro e dell’ozono. In acquicoltura l’acqua, il cibo e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] venne rilevato che la grotta era con ogni probabilità situata in una foresta pluviale. Fu inoltre segnalata la presenza di spore di felce e pollini di erba, che, dalle pianure circostanti, vennero probabilmente trasportati nella grotta dal vento. Le ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] (polvere, sporcizia, alcuni dei materiali impiegati in eventuali restauri e così via). Batteri e funghi si propagano attraverso spore o conidi; i biologi che si occupano degli elementi organici presenti nell'aria hanno studiato la composizione in ...
Leggi Tutto
Microscopia
DDaria Steve Bocciarelli
di Daria Steve Bocciarelli
Microscopia
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Microscopia a contrasto di fase. 3. Microscopia in campo oscuro. 4. Microscopia analitica. [...] se stessi sottili, come virus animali o batterici, piccoli aggregati molecolari, fibre o flagelli isolati, alcuni tipi di spore, possono essere osservati liberi senza nessun trattamento. In genere, però, il basso contrasto che essi offrono obbliga a ...
Leggi Tutto
Membrane artificiali
Enrico Drioli
Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] ai processi tradizionali (defecazione statica, centrifugazione, filtrazione in alluvionaggio) e permettono di separare cellule batteriche e spore consentendo di ottenere un prodotto perfettamente sterile. L’osmosi inversa può essere impiegata per la ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] per la creazione di individui vitali. Per gli organismi vegetali esiste anche la possibilità di mantenere, in stato di dormienza, spore o semi in quelle che sono dette banche del germoplasma. Questa dormienza può essere indotta dall'uomo, per esempio ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] del gas attraverso il quale si trasmette il suono. Per es., si possono far librare in seno al gas delle spore di licopodio, delle goccioline submicroscopiche (nebbie), delle polveri minutissime (fumi) che, con il procedimento d'illuminazione su fondo ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] di Protozoi, i Sarcosporidi, per es., che sotto forma di vescicole (otricoli di Miescher) ripiene di minutissimi granuli (spore) si annidano nei muscoli di alcuni mammiferi domestici (pecora, coniglio, maiale, cavallo, cane, gatto) e nei polmoni di ...
Leggi Tutto
spora
spòra s. f. [lat. scient. spora, dal gr. σπορά «seme, semina», che è dal tema di σπείρω «seminare»]. – 1. In botanica, nome generico di elementi che permettono una riproduzione agamica delle piante; le spore, tipicamente unicellulari...
sporo-
spòro- [der. del gr. σπορά «seme, semina»; v. spora]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., italiano e latino, di formazione moderna, nelle quali indica rapporto con il seme e con la disseminazione, o con la spora...