La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] oltre che nel Mediterraneo e nel Mar Rosso. La stessa Glomar Challenger fu poi della dorsale si trasformava in uno spostamento laterale delle parti della dorsale del Sole richiamerebbe quindi le comete versoil centro del Sistema solare, dove alcune ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] con soffitto a cupola. All'interno, versoil fondo, è stato rinvenuto il letto funebre di pietra (2,28 ilrosso ocra, il verde malachite, il blu azzurrite e il nero ottenuto con la fuliggine; il bianco, spesso ottenuto con il Lo spostamento della ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] . La presenza dell’antico, per altro, risulta essere un ‘filo rosso’ continuo che – come un fiume carsico – s’interra e riemerge andavano intanto spostando sempre più verso una possibilità d’automazione e, come vedremo, versoil coinvolgimento sempre ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] versoil limite con il blu al rosso che individua il modello di Anderson, non risulta inequivocabilmente in contraddizione con le più recenti misurazioni geodetiche: aumento della durata della lunghezza del giorno (LOD, Length Of Day), spostamento ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] senza restrizioni.
Durante l’occupazione latina il centro cittadino si era spostatoverso occidente lasciando la zona del Serraglio eccezione per quelle dipinte con ilrosso ceralacca; ceramiche di Kütahya precedenti il 1700 sono state ritrovate in ...
Leggi Tutto
Grandi strutture sospese
Marco Petrangeli
In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] ha permesso di spostare l’arco in versoil sud del Paese.
Un attraversamento molto suggestivo, e la cui realizzazione avrebbe delle enormi implicazioni socioeconomiche, è quello di Bab al-Mandab (la Porta delle lacrime), che congiunge il Mar Rosso ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] Egitto (e attraverso di esso con il Mediterraneo, anche dopo lo spostamento del baricentro del regno sudanese da versoil Mar Rosso meridionale. Un nuovo interlocutore si affacciava quasi contemporaneamente a Roma sul Mar Rosso meridionale. Il ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] e il monte Carmelo; il centro direzionale venne spostato da mar Rosso nei pressi dell'abitato di epoca romano-bizantina e definita da al-Muqaddasī "il porto tempo del sultano al-Nāṣir Ḥasan, versoil 1354-1368, il castello crociato dei signori di S. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] dei sostegni, la parte rivolta versoil coro appare particolarmente ricca nella di Giovanni. Il busto appare spostato rispetto alle anche, il ventre è arcuato Rosso a Genova (Civ. Gall. di Palazzo Rosso e Gab. Disegni e Stampe), che sotto il ...
Leggi Tutto
Architettura e nomadismo
Christophe Pourtois
La capanna di Vitruvio nel 21° secolo
A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] sono dovute ad autocostruttori. Possono essere spostate con tutti i loro materiali (per e tela, è cosparsa di catrame. Ilrosso abbagliante di parte della copertura trasforma l’ e della sua paura di andare verso l’impensato e l’inabitabile, categorie ...
Leggi Tutto
spostamento
spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui s. di sede; la ricognizione aerea...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...