I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] il monumento come un edificio "a griglia ortogonale", con il lato breve di 100 piedi, come il tempio di Atena a Priene dello stesso Pytheos. La posizione spostataverso a tempera, con disegno preparatorio in rosso. I frammenti raffigurano gruppi di ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] tessuto urbano. Ma anche laddove il baricentro della c. si spostòverso i nuovi sobborghi (Magonza, bizantina, in Modelli di città. Strutture e funzioni politiche, a cura di P. Rossi, Torino 1987, pp. 153-173; F. de' Maffei, Edifici di Giustiniano ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] trionfo. In seguito, nonostante lo spostamento dei traffici sulla rotta di Nisibis, rete stradale: delle due principali vie versoil Tigri, una passava per Nisibis, l da portici con colonne dipinte di rosso, costituiva forse l'agorà; adiacente al ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] creati diversi sistemi di fortificazione, seguendo volta per volta lo spostamento dei limiti delle aree di influenza e delle linee di dell'economia locale. Così, il re Baldovino I, durante l'avanzata versoil mar Rosso, nel 1115 fece costruire in ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] lotta e nel pugilato. Sui vasi, dipinte in nero su fondo rosso, erano raffigurate, da un lato, Atena con elmo, scudo e lancia si costruì, nel 338 a.C., il terzo e definitivo stadio di Olimpia, più spostatoverso oriente, in una zona più bassa della ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] versoil ritorno ad un ambito ponderale indiano, testimonianza indiretta dell'autonomia dell'India centro-settentrionale e dello spostamento , pietre gialle e verdi, stagno, oggetti d'ottone e stoffe rosse. Nel corso del XIV sec. d.C. in area Hausa ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] chiaramente il definitivo compimento di quel processo, avviato già in epoca comnena, di spostamentoverso la periferia Medieval Antiquities in the Dumbarton Oaks Collection, a cura di M.C. Ross, K. Weitzmann, cat., 3 voll., Washington 1962-1972; A. ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] rosoni sono talvolta dipinti in rosso, blu e verde. il controllo esercitato sulla sua vicina. I mercati di S. al-M. godevano di grande reputazione già all'epoca di al-Mansur, ma la decisione presa da al-Muizz di spostare i sūq di Kairouan verso ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] città sante, anche se in procinto di essere spostatoverso la Siria; il Delta del Nilo era poi un ostacolo non rivalutata la rotta versoil Mar Rosso lungo il Nilo che conduceva i pellegrini verso l'Arabia e i mercanti verso l'Oceano Indiano; ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] decorazione bianca o nera su fondo rosso, o nera su ingubbiatura bianca l'Apollo con la lucertola (il Sauroktònos), il Satiro che versa, il Satiro in riposo (così era divenuto indifferibile.
Il centro della cultura greca si sposta alla Macedonia, ...
Leggi Tutto
spostamento
spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui s. di sede; la ricognizione aerea...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...