• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Biografie [3]
Musica [3]
Internet [2]
Informatica [2]
Tecnologia radiofonica e televisiva [1]
Telecomunicazioni [1]

MUSICA CLASSICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MUSICA CLASSICA. Francesco Antonioni – Contraddizioni e innovazioni. L’attività concertistica e discografica. Bibliografia Contraddizioni e innovazioni. – Nell’ambito della m. c. si sono verificati [...] in confronto con l’offerta di m. c. su siti Internet, web radio, canali YouTube, piattaforme streaming (oltre a Spotify e Deezer, la francese Qobuz offre un vasto catalogo classico) e iniziative editoriali innovative. A questo proposito è emblematica ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – NIKOLAJ RIMSKIJ KORSAKOV – BERLINER PHILHARMONIKER – DIRETTRICI D’ORCHESTRA – RINALDO ALESSANDRINI

tecnodipendenza

NEOLOGISMI (2018)

tecnodipendenza (teknodipendenza, tecno-dipendenza), s. f. Il non poter fare a meno delle tecnologie più recenti. • L’idea di un periodo altrove, lontano, fuori, recuperando e coltivando la parte trascurata [...] (27% dei turisti con picchi al 37% fra 18 e 34 anni), le recensioni su TripAdvisor (25%), la playlist per la spiaggia su Spotify (13%) e, non così dulcis in fundo, le mail di lavoro (10%). D’altronde secondo l’ultimo Mobility Report di Ericsson nel ... Leggi Tutto
TAGS: FACEBOOK – SILICIO

fintech

NEOLOGISMI (2018)

fintech (fin-tech), agg. inv. Relativo alla fornitura di servizi e prodotti finanziari attraverso le più avanzate tecnologie dell’informazione. • Parlerete anche di nuova finanza nella città del Monte [...] 1° giugno 2016, p. 3, Primo piano) • «Poi ci sarà la tecnologia: wifi super veloce, musica con i partner di Spotify, servizi di pagamento fintech» (Howard Schultz intervistato da Daniela Polizzi, Corriere della sera, 28 febbraio 2017, p. 23, Cronache ... Leggi Tutto
TAGS: WIFI – INGL

firmacopie

NEOLOGISMI (2018)

firmacopie s. m. e agg. Momento dedicato da scrittori o cantanti molto noti a firmare copie delle loro opere; a esso relativo. • Cilindro, pastrano, anfibi, zainetto: tutto nero, a parte le labbra, rosso [...] qualche anno ma sarebbe giusto bilanciarlo meglio, la soglia dovrebbe essere alzata: con tutte le iscrizioni di una piattaforma come Spotify, i circa 3 milioni e mezzo di streaming che equivalgono ai 25 mila download per il disco d’oro sono diventati ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – AMÉLIE NOTHOMB

ePub

NEOLOGISMI (2018)

ePub (e-pub), s. m. e agg. inv. Pubblicazione elettronica, editoria elettronica; relativo allo standard editoriale definito nel 2007. • Un milione di libri digitali gratuiti da mettersi in tasca. Da [...] l’avvento degli mp3, dello sharing, e delle nuove piattaforme di vendita (che adesso conoscono la nuova fase di spotify e deezer). (Alberto Garlini, Messaggero Veneto, 17 settembre 2014, p. 44, Cultura-Spettacolo). - Espressione inglese composta dal ... Leggi Tutto
TAGS: ANDROID – SONY – MP3 – 3G

web radio

Lessico del XXI Secolo (2013)

web radio <u̯èb rèidiëu> (it. <... ràdio>) locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Stazione radiofonica che trasmette programmi gratuitamente via Internet. Il fenomeno, nato a metà degli [...] (Società italiana degli autori ed editori) e SCF (Società consortile fonografici). In questa direzione si è mossa la w. r. svedese Spotify, che grazie a particolari accordi con le case discografiche trasmette legalmente brani coperti da copyright. ... Leggi Tutto

RADIO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RADIO. Giorgio Zanchini Rodolfo Sacchettini – La radio nella rivoluzione digitale. Lo specifico radiofonico. Innovazioni tecnologiche e ascolto. Dopo l’FM: l’ascolto via web e le web radio. Assetti [...] le generazioni giovanili usano YouTube, Itube, Deezer, Pandora o Spotify – e si è indebolita la funzione connettiva, la ‘ il Paese dove è nato il servizio di streaming musicale Spotify. Un bilancio più generale non potrebbe tuttavia negare che la ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SISTEMI OPERATIVI – TABLET, COMPUTER – MICROPROCESSORI – FRANCO QUADRI

YOUTUBE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

YOUTUBE. Daniela Amenta - Una piattaforma rivoluzionaria. I problemi legati alla violazione del copyright e della privacy. Bibliografia Una piattaforma rivoluzionaria. – Y. è una piattaforma web, che [...] scegliere di pagare la cifra di 7,99 dollari mensili fino a un massimo di 9,99 dollari in linea con quanto chiede Spotify (v. musicale, fruizione), l’altro servizio che a differenza di Google propone solo l’audio delle canzoni. Ma Y. è molto altro ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA OPERATIVO – COMUNITÀ VIRTUALE – MOTORE DI RICERCA – PRIMAVERA ARABA – ME AT THE ZOO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YOUTUBE (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
Playlist
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...
trapper
trapper s. f. e m. Chi compone, esegue, canta musica trap. ♦ Ormai Cinisello Balsamo è diventata la fabbrica di rapper e trapper: dopo Sfera Ebbasta, che ormai colleziona dischi d'oro, e Charlie Charles, il produttore dal tocco d'oro, ecco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali