Zoologo tedesco (Potsdam 1834 - Jena 1919). Sostenitore del darwinismo, cui si era avvicinato nel 1860, e di un materialismo scientifico a cui diede il nome di monismo, è noto soprattutto per le pubblicazioni [...] lavoro monografico sui Radiolarî (1862 e 1887-88); pubblicò poi altri importanti lavori sui Sifonofori (1869), sulle Spugnecalcaree (1872), sulle Meduse (1879) e sui Celenterati raccolti durante la crociera del Challenger (1881, 1888).
Opere
Le ...
Leggi Tutto
PALLINI, Giovanni
Massimo Santantonio
(Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare.
Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] e Stratigrafia, XCIX [1994], pp. 551-568).
A Pallini e Schiavinotto si deve la prima segnalazione di spugnecalcaree (sphinctozoi) nel Giurassico appenninico (Upper Carixian-Lower Domerian Sphinctozoa and Ammonites from some sequences in Central ...
Leggi Tutto
spugna
(ant. o dial. spógna, spónga, spùngia, ant. e letter. spóngia) s. f. [lat. spongia, dal gr. σπογγία e σπογγιά, der. di σπόγγος «spugna; fungo spugnoso», prob. di origine mediterranea]. – 1. a. In zoologia, nome di organismi acquatici,...
calcisponge
calcispònge (o calcispòngie) s. f. pl. [lat. scient. Calcispongiae, comp. del lat. calx calcis «calce2» e spongia «spugna»]. – Classe di poriferi o spugne, dette spugne calcaree perché hanno scheletro costituito da spicole calcaree....