Militare e uomo politico italiano (Monza 1897 - Milano 1982). Aderì al movimento fascista nel 1920, organizzando squadred'azione nel monzese. Console della MVSN dalla fondazione del corpo, partecipò alle [...] . Capo di S. M. della Milizia (1941), durante l'ultima seduta del Gran Consiglio (25 luglio 1943) votò contro l'o.d.g. Grandi, ma nei giorni successivi mantenne la Milizia agli ordini del governo Badoglio, evitando l'eventualità di una guerra civile. ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] i fatti di Milano, il B. veniva arrestato; rilasciato, entrava nel direttorio del fascio romano, creando le prime squadred'azione sul modello di quelle milanesi ed emiliane, e nella primavera del 1921 si presentava candidato nella lista del Blocco ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] .
Con De Bono aveva redatto, a metà settembre, nel ritiro di Torre Pellice, i nuovi regolamenti di disciplina delle squadred'azione. Con lui aveva compiuto un approccio importante, a Bordighera, il 18 ottobre, presso la regina madre, per trasmettere ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] del patriottismo ed eredi dell'impresa dannunziana: il B. tornava a Ferrara all'organizzazione paramilitare delle squadred'azione, conservando anche in seguito una decisa sfiducia nei nazionalisti ed una chiara avversione alla fusione con loro ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] di Centocelle. Congedato nel marzo 1920, aderì al fascismo, organizzando con G. Suardo le squadred'azione nel Bergamasco. A fine anno cercò di raggiungere D'Annunzio a Fiume con un aereo, ma, costretto ad atterrare nell'isola di Veglia, raggiunse ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Firenze 1903 - Dongo 1945), figlio di Paolo Emilio. Fece parte giovanissimo delle squadred'azione fasciste fiorentine, fu segretario federale di Firenze (1926-34), membro del direttorio [...] nazionale del partito, presidente della confederazione professionisti e artisti (1934-39); ministro della Cultura Popolare (1939-43), in seguito direttore del Messaggero (1943), dopo l'8 settembre divenne ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Milano 1882 - Procida 1950). Ufficiale dell'esercito, dal 1920 aderì al movimento fascista capeggiando squadred'azione nella Pianura Padana. Vicesegretario del PNF nel 1921, sottosegretario [...] all'Interno (1925-26), governatore della Cirenaica (1927-28), fu quindi (1929-35) capo di S. M. della MVSN. Sottosegretario dal 1937 e quindi, dal 1939 al 25 luglio 1943, ministro dell'Africa Italiana. ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] di Italia libera e di Patria e libertà e gli stessi dissidenti fascisti, con il proposito di costituire in varie città italiane delle squadred'azione antifascista. I capi dell'Aventino, venuti a conoscenza delle trame clandestine che Zaniboni e il ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] capirne la novità e l'aspetto di massa. Da parte del ministero degli Interni la risposta alle violenze delle squadred'azione di Mussolini fu ristretta essenzialmente al mantenimento dell'ordine pubblico. Ben lontano dal favorirle o dal coprirle, il ...
Leggi Tutto
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...