Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] in rapporto al resto del corpo è notevolmente voluminoso; può presentare diastasi delle suture craniche e accavallamento delle squame. I capelli, inizialmente fini, soffici e immaturi, vengono poi sostituiti da capelli simili a quelli del neonato a ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] - qui non classiche, bensì germaniche - e degli elementi all'antica, come i leoni dei sostegni e la transenna a squame, vi si accompagna al senso naturalistico, nella raffigurazione del piede, e al gusto per le campiture libere, in una pluralità ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] " (Vasari [1568], p. 174), per il quale decorò due architetture michelozziane con originali rivestimenti in maiolica: il tetto a squame e il soffitto a cassettoni della cappella del Crocifisso in S. Miniato al Monte, edificata a spese di Piero nella ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] , p. 266). E ancora: "Nel cielo i volatili bipedi volano per mezzo delle ali. Nelle acque i pesci con le squame nuotano per mezzo delle pinne. Sulla terra gli animali quadrupedi saltellano, saltano o camminano. Tutte le specie animali che non sono ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] nella decorazione degli altri elementi architettonici, quali le tegole terminali del frontone (fascia superiore a baccellature e toro con squame) e le lastre di rivestimento della trabeazione. Non è ancora stato possibile stabilire se, e fino a che ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] comincia in quest'epoca ad avere espliciti riferimenti naturalistici, soprattutto nella colorazione delle pelli, del piumaggio, delle squame (il coccodrillo non più rappresentato come un mostro di colore rosso, con orribili grinfie, ma come un ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] incontrano ancora motivi ingranditi dei tipi n. 2, 5 e 18; più tardi (XIII sec.) compaiono soltanto il semplice motivo a squame, n. 3, ed un reticolato obliquo di linee ondulate. Assurgono però a sempre maggiore importanza i motivi a piccoli disegni ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] fesso, il maiale, che ha lo zoccolo fesso ma non rumina, gli animali che vivono nell'acqua ma non possiedono pinne e squame. Tra i Lele del Kasai (ex Zaire), "gran parte della loro cosmologia e del loro ordine sociale si riflette nelle loro categorie ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] decorazione fitomorfa, rinvenute a Madīnat al-Zahrā', testimoniano l'uso di ricoprire le porte lignee con lamine sovrapposte a squame.Numerosi tesori del periodo islamico, costituiti da monete e da oggetti vari, sono stati rinvenuti nella regione di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] qui un po’ esagerata, forse è anch’essa ripresa dall’iconografia augustea) o sono resi con particolare evidenza (corazza a squame, enormi spallacci, torques gallica al collo). La Medea di Arles, di dimensioni non molto grandi, presenta un momento del ...
Leggi Tutto
squama
(tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...
squamare
(tosc. squammare) v. tr. [der. di squama]. – Privare delle squame: s. il pesce. Nell’intr. pron., squamarsi, della pelle che, per qualche affezione cutanea, subisce un processo di desquamazione.