• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Biografie [79]
Storia [53]
Religioni [26]
Arti visive [13]
Archeologia [10]
Letteratura [8]
Italia [9]
Storia delle religioni [7]
Diritto [6]
Strumenti del sapere [6]

MARZANO, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZANO, Goffredo Patrizia Sardina – Nacque probabilmente verso la metà del sec. XIV; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e grande ammiraglio, e fratello di Giacomo, [...] duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio. Secondo i Diurnali, nel 1373 il M. partecipò, con Giovanni Malatacca, capitano generale dell’esercito, all’assedio di Teano, contro Francesco Del Balzo, duca di Andria, che si era ribellato a ... Leggi Tutto

Soverato

Enciclopedia on line

Soverato Soverato Comune della prov. di Catanzaro (7,7 km2 con 9725 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla costa del Golfo di Squillace. La sede comunale è a Santa Marina. Viticoltura, olivicoltura. Turismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soverato (1)
Mostra Tutti

CASTRA HANNIBALIS

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome di una località del Bruzio situata nella strozzatura fra il golfo di Terina (odierna S. Eufemia) e quello di Squillace. Gl'itinerarî la collocano fra il Promontorium Lacinium e Scylacium. È da identificarsi [...] con una località archeologica ricca di ruderi laterizî e attraversata dalla ferrovia presso Marina di Catanzaro, in corrispondenza della basilica della Roccelletta. La denominazione ha una base storica ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DI TERINA – CATANZARO – SQUILLACE – ANNIBALE

Stalettì

Enciclopedia on line

Stalettì Comune della prov. di Catanzaro (11,9 km2 con 2467 ab. nel 2008). È situato a 382 m s.l.m., al centro del Golfo di Squillace. Nel territorio comunale è la frequentata stazione balneare di Copanello [...] (a 5 km) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: S.L.M

FAZZARI, Achille

Enciclopedia Italiana (1932)

Patriota, nato a Catanzaro il 28 marzo 1839, morto a Copanello (Catanzaro) il 19 novembre 1910. Partecipò alla campagna dei Mille e a quella dell'Agro romano nel 1867, nella quale fu ferito a Montelibretti. [...] una colonia italiana nella Nuova Guinea. Ideò anche l'apertura di un canale tra i golfi di Sant'Eufemia e di Squillace. Generoso e facile agli entusiasmi, non sempre commisurò i mezzi alle sue audaci concezioni. Coltivò però con amore e competenza i ... Leggi Tutto
TAGS: CHIARAVALLE CENTRALE – MENOTTI GARIBALDI – MONTELIBRETTI – NUOVA GUINEA – CATANZARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAZZARI, Achille (1)
Mostra Tutti

CARAFA di Catanzaro

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Catanzaro. Il centro che sorge a 360 m. di alt. nella parte terrazzata di nord-est dell'istmo di Squillace, deriva dalla fusione avvenuta alla fine del sec. XVII di tre colonie [...] albanesi stabilitesi in quella località nella seconda metà del sec. XV, sotto la protezione della casa feudale napoletana dei Carafa. L'attuale popolazione è quasi interamente discendente dai primitivi ... Leggi Tutto
TAGS: SETTINGIANO – AGRICOLTURA – SQUILLACE – ALBANESI – ISTMO

FLORIDA BLANCA, José Moñino conte di

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORIDA BLANCA, José Moñino conte di Nino Cortese Figlio di un notaio, nacque in Murcia il 21 ottobre 1728. Seguì i corsi di giurisprudenza nell'università di Salamanca; poi, dal marchese di Squillace [...] ottenne la nomina a fiscale del Consiglio di Castiglia. Fu questo l'inizio della sua fortuna. Per la carica che ricopriva ebbe parte notevole nelle deliberazioni che portarono all'espulsione dei gesuiti ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – PATTO DI FAMIGLIA – DEBITO PUBBLICO – FERDINANDO VII – ILLUMINISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORIDA BLANCA, José Moñino conte di (2)
Mostra Tutti

Ferrando, Niccolò

Enciclopedia on line

Scultore (sec. 15º-16º), di origine forse toscana, operoso intorno al 1500 a Otranto dove eseguì, in stile toscaneggiante, figure di vescovi in un portale della cattedrale. Ivi gli è pure assegnata la [...] tomba del vescovo Serafino di Squillace. Suoi sono pure i due altari nella basilica di S. Caterina a Galatina (Lecce), uno dedicato a s. Benedetto con l'arma degli Olivetani (1496), l'altro a s. Caterina con l'arma dei Francescani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCANI – SQUILLACE – OLIVETANI – GALATINA – OTRANTO

BORGIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Catanzaro, con 5575 ab. (1921). Il centro capoluogo, che ha 4110 ab., è a m. 332 s. m.; dista dall'Ionio 8 km. in linea d'aria, ma deve far capo alle stazioni di Squillace o Catanzaro [...] , distanti circa 15. La città, che è d'origine antichissima, è stata più volte distrutta; Annibale vi avrebbe accampato. Fu sede vescovile, ma questa fu trasportata poi a Squillace. L'attività del comune è rivolta prevalentemente all'agricoltura. ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – SQUILLACE

DE GREGORIO, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GREGORIO, Emanuele Marina Caffiero Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] Leopoldo, marchese di Squillace dal 1755, favorito e principale ministro di Carlo, prima a Napoli e in seguito a Madrid; la madre era Maria Josepha Verdugo y Quijada, nobildonna di Barcellona, sposata da Leopoldo in seconde nozze. Correva voce, però, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV RE DI NAPOLI – PENITENZIERE MAGGIORE – BASILICA LATERANENSE – CARDINALE VESCOVO – CARLO DI BORBONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali