CASTRACANE DEGLI ANTELMINELLI, Francesco Saverio Giuseppe Baldassarre
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Fano il 19 luglio 1817 dal conte Leonardo, discendente del famoso condottiero lucchese, e dalla [...] , in Mem. d. R. Ist. veneto di sc., lett. ed arti, I, t. XXV (1895), 4, pp. 47 ss; II, t. XXVI (1901), 6, pp. 29 ss; G. B. De Toni, Commemorazione del conte ab. F. C. d. A.,in Mem. d. Pont. Accad. d. Nuovi Lincei, XVI (1899), pp. 121-148 (con elenco ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Carmelo
Rosario Moscheo
Nacque a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia, prov. di Catanzaro) il 2 giugno 1877 da Eugenio e da Teresa Vardé. Ultimati gli studi medi, si recò per quelli universitari [...] con acetone, ibid., IX[1934], pp. 137 ss.; Istolipidi ed immagini citologiche ad essi riferibili, in Monit -biol., LV (1956), pp. II-IX; L. Califano, Commemorazione dei socio C. C., in Rendiconti della Accademia naz. dei Lincei, cl. di sc. fis., mat ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Attilio
Angelo Strusi
Nacque il 17 ott. 1878 da Adamo e Adelaide Catrano in un accampamento di lavoro, nelle campagne di Picerno, in Lucania, dove il padre, ingegnere delle strade ferrate, [...] clima fervido di interesse e di lavoro della stazione zoologica, il C. si perfezionò in campo pratico oltre che nella ricerca pura. di oceanografia e limnologia, I (1941), pp. 227 ss.; Durata del periodo annuo di riproduzione delle ostriche del Mar ...
Leggi Tutto
Biologia
Presenza in una popolazione di due o più genotipi per un dato carattere, o anche l’esistenza di una variazione fenotipica in una popolazione. Si parla di p. genetico quando un carattere mendeliano [...] (individui eterozigoti con emoglobina normale e falcemica), SS (individui che presentano falcemia, cioè una grave coesistere tutte e due le fasi cristalline; al di sopra di 90 °C lo zolfo rombico, non più stabile, si trasforma nello zolfo monoclino e ...
Leggi Tutto
Coloranti organici artificiali, appartenenti al gruppo delle xantene, sottogruppo delle ftaleine, di colore rosso-azzurro. Si conoscono diverse r., distinte con numeri e lettere (indicanti convenzionalmente [...] di tinta): B, BB, 5C, G, 6G, 12GM, SS ecc. Le r. si ottengono condensando a fusione anidride ftalica con m-N-alchilamminofenoli. La r. più semplice (r. B) si ottiene riscaldando a 180-190 °C anidride ftalica con m-dietil-amminofenolo e ha
Di più ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] nell'intenso dibattito che dal 1858 seguì la pubblicazione dei risultati di C.R. Darwin e A.R. Wallace. E non è certo of Molecular Biology, 72 (1972), pp. 209-17 e ss.; V. Sgaramella, Enzymatic oligomerization of bacteriophage P22 and simian virus ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782; III, 11, p. 657)
Guido Modiano
Genetica. - La genetica del s. potrebbe essere definita come lo studio dei geni che si esprimono solo in cellule del s. (per es. [...] ) e altri rari; il terzo componente del complemento o C′3 con due alleli comuni; la pseudocolinesterasi sierica dipendente da tripletta) fra due alleli di gruppo sanguigno.
La proteina Ss è diversa dalla glicoforina e quindi specificata da un altro ...
Leggi Tutto
SESSO
Giovanni Chieffi
. Biologia (XXXI, p. 481; App. II, 11, p. 813; III, 11, p. 719). - I fenomeni di sessualità ormai sono stati dimostrati a tutti i livelli di organizzazione dei viventi. Carattere [...] delle vie genitali. Tale ipotesi verrebbe in parte modificata dalle ricerche di Ss. Ohno e coll. (1962) e S. Makino e coll. le foetus de veau ne dependant pas du chimérisme chromosomique XX/XY, in C. R. Ac. Sci., CCLXXXII (1976), p. 1355; S. Ohno, ...
Leggi Tutto
(III, p. 580; App. I, p. 127; II, I, p. 209; IV, I, p. 137)
Sistemi di verifica sempre più attendibili, grazie alla messa a punto di tecniche di laboratorio e metodologie statistiche raffinate, hanno permesso [...] G. Alciati e altri, La malattia, dalla preistoria all'età antica, Bari 1987; R. L. Jantz, Anthropological dermatoglyphic research, in An. Rev. Anthrop., 16 (1987), pp. 161 ss.; The human revolution, a cura di P. Mellars, C. Stringer, Edimburgo 1989. ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] Ogden e Richards, 1923; tr. it., pp. 52 ss.).
La tendenza alla reificazione - a trasformare in cose ritenute of Woot: a history of the Kuba peoples, Madison, Wisc., 1978.
Viano, C. A., La ragione, l'abbondanza e la credenza, in Crisi della ragione (a ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...