Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] cui ha luogo (v. Sommerhoff, 1974, pp. 75 ss.). È cioè un'attività che sfrutta efficacemente, e non e G. Rexilius), Reinbek b. Hamburg 1987², pp. 60-66.
Lewontin, R.C., Adattamento, in Enciclopedia Einaudi, vol. I, Torino 1977, pp. 198-214.
Luria ...
Leggi Tutto
Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia)
A [...] Demand) e le sostanze in sospensione (SS). I contaminanti specifici sono stati definiti da Fundamentals of ecology. Filadelfia, W.B. Saunders Company.
STEPHAN, C.E., a c. di (1985) Guidelines for deriving numerical national water quality criteria ...
Leggi Tutto
BASSI VERATI, Laura
**
Nacque a Bologna il 29 ott. 1711 da Giovanni, avvocato, e da Rosa Maria Cesari. Il primo maestro di grammatica della B., Lorenzo Stegani, si avvide delle non comuni doti intellettuali [...] , ricordiamo: G. Fantuzzi, Elogio della dottoressa L. M. C. B. V., Bologna 1778, riprodotto (senza l'orazione latina . De Tivaldo, Biografia degli italiani illustri, VII, Venezia 1840, pp. 190 ss.; G.B. Comelli, L. B. e il suo primo trionfo, in Studi ...
Leggi Tutto
Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] -s- da -ns- (per es., mese, lat. mensis), -s- o -ss- secondo la posizione da -x- e -ps- (per es., sesto, lat. sextus di parola davanti a vocale (per es., seta); l’s seguita da consonante sorda (c, f, p, q, t) (per es., scannare); l’s preceduta da una ...
Leggi Tutto
Arte
Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati [...] mai abbandonato e se ne hanno importanti sviluppi fino al 4° sec. d.C. L’opus vermiculatum, dal quale si sviluppò il m. a colori, ebbe Pudenziana, 4° sec.; navata di S. Maria Maggiore, 5° sec.; SS. Cosma e Damiano, S. Lorenzo fuori le Mura, 6° sec.) ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] più costosi, e anche i più complessi per quanto riguarda la fabbricazione. I C-MOS, circuiti ibridi di p-MOS ed n-MOS, non sono in grado di Solid-State Circuits, Special issue on memory and logic, 26, 11 (1991), pp. 1486 ss.; 27, 11 (1992), pp. 1490 ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] , Milano 1973²).
Coase, R., The problem of social cost, in "Journal of law and economics", 1960, III, pp. 1 ss.
Coggins, G., Wilkinson, C., Federal public land and resources law, Mineola, N.Y., 1987².
Daly, H. (a cura di), Economics, ecology, ethics ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] anni di distanza dalla scoperta dei raggi X da parte di W. C. Röntgen (1895) e dalla scoperta del fenomeno della radioattività a opera (a cura di), Current topics in radiation research, voll. I ss., Amsterdam 1965-1971.
Elkind, M. M., Whitmore, G. F ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Paolo
Federico Di trocchio
Nacque a Livorno il 17 ag. 1878 da Giacomo e da Matilde Coriat. Compi gli studi di medicina e scienze naturali parte a Firenze con G. Fano, parte a Napoli con F. [...] particolare nell'analisi della ipotesi avanzata da C. Correns per accordare mendelismo e teoria Bollettino di pesca, piscicoltura ed idrobiologia, VIII (1932), pp. 879 ss.; in Atti della Società medicochirurgica di Padova, IX (1932), pp. 407 ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Anna Maria
Ludovico Giulio
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem.
Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] . ital. di biol. sper., III [1927], pp. 665 ss.; Persistenza nell'animale spinale di asimmetrie posturali e motorie di origine della D. sono state proseguite da L. Giulio e C. Toselli mediante l'analisi miografica dell'attività dei singoli muscoli ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...