Roberta Troisi
Abstract
In vista di un più efficace contrasto a particolari forme di criminalità o di una maggiore tutela di determinate categorie di soggetti, il legislatore ha predisposto modelli [...] coerente con il «doppio binario» istituto in materia di accesso ai benefici penitenziari.
Il rapporto che lega l’art. 656, co. 5 e ss., c.p.p. e l’art. 4 bis l. n. 354/1975 è, in effetti, di intima interconnessione, in quanto il primo disciplina un ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] delle intercettazioni eseguite mediante trojan horses, tra quelle soggette esclusivamente alla disciplina ordinaria, dettata dagli artt. 266 ss. c.p.p., e quelle rientranti nell’ambito di applicazione della speciale normativa prevista dall’art. 13 d ...
Leggi Tutto
Concordato di gruppo
Giuseppe Dongiacomo
La Corte di cassazione, con sentenza del 13.10.2015, n. 20559, ha affermato che il concordato cd. di gruppo non è proponibile, innanzi al medesimo tribunale, [...] anche per la dichiarazione di fallimento5, le deroghe alla competenza per ragioni di connessione (artt. 40 e 31 ss. c.p.c.), né può configurarsi, qualora alcune delle società coinvolte nel concordato di gruppo abbiano sede legale nel circondario di ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata la disciplina del procedimento di esecuzione forzata dei provvedimenti che portano condanna ad un fare o ad un non fare, dando conto di un recente intervento [...] supra, § 2.2) di come ovviare all’impossibilità di assicurare tutela esecutiva nelle forme previste dagli artt. 612 ss. c.p.c. ai diritti cui corrispondono obblighi aventi ad oggetto prestazioni di fare (o di non fare) infungibile sembra aver trovato ...
Leggi Tutto
Giustiziere
AAndrea Romano
Un noto passo dell'arcivescovo e cronista salernitano Romualdo Guarna (m. 1181) c'informa che "Rogerio in regno suo perfecte pacis tranquillitate potitus, pro conservanda [...] et Sicile, II, Paris 1909.
E. Mayer, Italienische Verfassungsgeschichte von Gothenzeit bis zur Zunftherrschaft, II, Leipzig 1909, pp. 401 ss.
C.H. Haskins, England and Sicily in the Twelfth Century, "The English Historical Review", 26, 1911, pp. 643 ...
Leggi Tutto
Competenza all’emissione del mandato di arresto europeo
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche legate alla corretta determinazione della competenza funzionale nell’emissione del mandato di arresto [...] mandato emesso per finalità “processuali”); b) dal p.m. presso il giudice dell’esecuzione che ha emesso, ex artt. 656 ss. c.p.p., l’ordine di esecuzione della pena detentiva o della misura di sicurezza a carattere detentivo ordinata con la sentenza ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] prassi burocratica dell'età normanno-sveva. Problemi di metodologia ed analisi, "Schede Medievali", 17, 1989, luglio-dicembre, pp. 299 ss.; C.E. Tavilla, L'uomo di legge, in Condizione umana e ruoli sociali nel Mezzogiorno normanno-svevo, a cura di G ...
Leggi Tutto
La responsabilità del medico
Marco Rossetti
L’anno 2012 ha fatto registrare in tema di responsabilità del medico grosse novità sia giurisprudenziali (in particolare in materia di responsabilità per [...] Corte di cassazione ritiene che la responsabilità del medico sia soggetta alle regole della colpa contrattuale, di cui agli art. 1218 ss. c.c. (per l’esattezza, dalla sentenza 20.1.1999, n. 589). Tale inquadramento, tra l’altro, ha consentito il non ...
Leggi Tutto
Lo svolgimento del processo. Incompetenza territoriale inderogabile
Giulia Ferrari
Lo svolgimento del processoIncompetenza territoriale inderogabile
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 1/2011 [...] risolte. Tale essendo la ratio ispiratrice degli artt. 13 e ss. c.p.a., si è ritenuto che, a fronte di dubbi di costituzionalità degli artt. 15, co. 5, e 16, co. 1, c.p.a., nella parte in cui, impedendo al giudice adito di pronunciare sull’istanza ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Franco Mosconi
Abstract
Dopo aver definito la funzione del diritto internazionale privato, vengono esaminati i metodi di coordinamento tra gli ordinamenti giuridici impiegati dal legislatore [...] (v. in particolare l’art. 17 – Norme di applicazione necessaria – della legge di riforma, ed anche gli artt. 2508 c.c. ss. in tema di società estere), così come può viceversa stabilire regole materiali apposite (si vedano ad esempio gli artt. 115 e ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...