PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] del regolamento di esecuzione della legge base del 1970 sulla p. c. avvenuta con d.P.R. 6 febbraio 1981 n. 66, Italiano, 2 (1937), pp. 613 ss.; F. Merusi, Le catastrofi ''ripartite'', in Giur. cost., 1971, pp. 2319 ss.; Stelo, La Protezione civile e ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] ., La guerra, Roma-Bari: Laterza, 1998.
Byman, D. L., Waxman, M. C., Kosovo and the great air power debate, in "International security", 2000, XXIV, 4 ", 1959 ss.
International Institute For Strategic Studies, "Strategic survey", 1966 ss.
Kaldor, ...
Leggi Tutto
Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] previsione che il lodo è impugnabile ai sensi dell’art. 808 ter c.p.c. In questa parte il legislatore del 2010 (l. n. 183/2010 4 novembre 2010, n. 183 (Collegato lavoro), cit., 148 ss.; Auletta, Le impugnazioni del lodo nel collegato lavoro, in www. ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] 1995). A questa regola fa eccezione soltanto l’art. 2126, co. 1, c.c., per il quale «la nullità o l’annullamento del contratto di lavoro non , in Tratt. Bessone, XIII, VII, Torino, 2002, 3 ss.; Galgano, F., Introduzione, in Comm. cod. civ. Scialoja ...
Leggi Tutto
C. cost. 22.11.2013, n. 279
Carlo Fiorio
Con due ordinanze di contenuto analogo1, i Tribunali di sorveglianza di Venezia e Milano sollevavano, in riferimento agli artt. 2, 3, 27 co. 3, e 117, co. 1, [...] penitenziaria ex art. 69, co. 5, ord. penit., come interpretato da C. cost., sent. 23.10.2009, n. 266 e 7.6.2013 soggetti detenuti», in Guida dir., 2013, fasc. 13, 25 ss.;Gargani, A., Trattamento disumano e rinvio facoltativo dell’esecuzione della ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Teresa Salvioni
Abstract
Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] modificare gli effetti della sentenza impugnata (Cass., 10.11.2006, n. 24027; Cass., 11.6.1998, n. 5799; Consolo, C., op. cit., 77 ss.; contra Satta, S., op. cit., 98).
D’altro canto, i fatti estintivi verificatisi nel corso del giudizio di rinvio ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] , la Corte costituzionale ha affermato, a partire dalle “sentenze gemelle” del 2007 (C. cost, 24.10.2007, n. 348 e n. 349), che la CEDU , in Dir. pubbl. comp. eur., 2001, 311 ss.; Macchia, M., Legalità amministrativa e violazione dei diritti non ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] va dall’inizio del regno di Giustiniano (527 d.C.) alla caduta di Costantinopoli (1453): entro questi limiti bracci uguali e con 5 cupole all’incrocio e alle estremità (chiesa dei SS. Apostoli a Costantinopoli, sec. 6°, distrutta nel 1453; S. Marco a ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] in cui lo spagnolo moderno ha h, per es., ferir "herir"; 2. mantenimento della distinzione fra s sorda (= ss) e s sonora (= z) e fra c (sorda) e z (sonora), come nello spagnolo antico per es., difísil, ma ermozo; 3. mantenimento della distinzione fra ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] Rep. div. ... 1520, III, ff.2-21; Rep. seu comm. ... 1553, VII, ff. 6 ss.; Rep. iur. civ. ...1608, VII, ff.5 ss.; 14) Repetitio l. posthumo (C.6.12.2) e l. qui se patris (C.6.14.3) ambedue lette a Siena ed edite insieme da Enrico da Colonia, 1500 (H ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...