Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] Sala Chiri, M., Il tirocinio. Commento agli artt. 2130-2134 c.c., in Comm. c.c. Schlesinger, Milano, 1992, 66 e ss.; Suppiej, G., voce Apprendista, in Enc. Dir., II, Milano, 1958, 814 ss.; Tiraboschi, M., a cura di, Il Testo Unico dell’apprendistato ...
Leggi Tutto
Le spese nel processo di espropriazione forzata
Salvatore Boccagna
Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] di Nicola, F., Le spese nell’estinzione del processo esecutivo e la novella dell’art. 632 c.p.c. ex lege 302/1998, in Riv. es. forz., 2005, 363 ss., nonché da ult. Damiani, F.S., Estinzione atipica e chiusura anticipata del processo esecutivo, in ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] , 2000; Carnelutti, F., Valore giuridico della nozione della azienda commerciale, in Riv. dir. comm., 1924, I, 166 e ss.; Cester, C., La fattispecie: la nozione di azienda, di ramo d’azienda e di trasferimento fra norme interne e comunitarie, in ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] delle convivenze di fatto. Una prima lettura critica, in Dir. delle succ. e della fam., 2016, 3, 623 e ss., sub nt. 5.
2 Si vedano C. cost., 15.4.2010, n. 138, alla quale si deve la riconduzione delle stabili unioni omosessuali nell’ambito dell’art ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] Id., sub art. 2120, Disciplina del trattamento di fine rapporto, in Comm. c.c. Schlesinger-Busnelli, 2009, Milano, 48 ss.; cfr. per il lavoro straordinario Cass., 26.9.2006, n. 20876 e Cass., 13.1.2010, n. 365; e per il lavoro notturno Cass., 21 ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] dell’Assemblea Costituente, vol. II, Firenze, 1969, 381 ss, 387), che comprende «ogni preesistenza naturale» e « Cass., S.U., 9.3.1979, n. 1463 e 6.10.1979, n. 5172, che da C. cost., 28.5.1987, n. 210 e 30.2.1987, n. 641). Così si è ipotizzata ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] generale della Compagnia di Gesù, in Arch. romano della Compagnia di Gesù, Ven. 109, cc. 239 ss.: il passo sul libro "della riforma del senato" è a c. 239 v.; da tener presente che il Possevino dice essergli stato "riferito" che era stato "scritto e ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] .S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT –196/2014; Ghera, E., Le c.d. clausole sociali: evoluzione di un modello di politica legislativa, in Dir. rel. ind., 2001, 133 ss.; Mancini, G.F., Sub art. 36, in Romagnoli, U.-Montuschi, L.-Ghezzi, G.-Mancini, G.F., a ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] di lavoro con elementi di internazionalità, in Quad. dir. lav. rel. ind., 1998, n. 20, 52 ss.; Orlandini, G., Il rapporto di lavoro con elementi di internazionalità, in W.P. C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”. IT – 137/2012; Parisot, V., Vers un coherence ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizzano i vari aspetti del tema, con riferimento alla regola generale sull’onere della prova e i suoi vari limiti oggettivi. Si analizzano inoltre le numerose eccezioni [...] non le spetterebbe secondo la regola generale dell’art. 2697 c.c. Perché ciò avvenga non è però sufficiente che una parte in Harv. J. Law & Publ. Policy, 17, 1994, 759 ss.; Gaskins, R.H., Burden of Proof in Modern Discourse, New Haven-London ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...