Pegno non possessorio
Davide Achille
Sulla base delle istanze di modernizzazione del sistema delle garanzie reali avanzate da tempo in dottrina nonché nel duplice e collegato intento di rilanciare il [...] dall’intimazione, da proporre secondo le regole del procedimento sommario di cognizione di cui agli artt. 702 bis ss. c.p.c. Con tale opposizione sarà possibile contestare il diritto del creditore a procedere al realizzo della garanzia, la regolarità ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] nelle Due Sicilie. Nuovi documenti, VII, Palermo 1901, pp. 279 ss.; C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi antichi, moderni e contemporanei, Trani 1904, pp. 474-476; C. Lojodice, Una passeggiata storica. Monografia di Ruvo di Puglia, Bari 1915 ...
Leggi Tutto
I beni comuni
Maria Rosaria Marella
I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] speciali.
12 Trib. Roma, 8.2.2012. Per un’analisi cfr. Agabitini, C., Tutela possessoria e beni comuni. Il caso del cinema Palazzo, in Nuova giur. codice civile dedicata ai beni pubblici (artt. 822 ss. c.c.), la quale ha chiarito che i beni comuni ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] , G. Bracelli e l'umanesimo dei Liguri del suo tempo, in Atti della Soc. lig. di storia patria, XXIII (1890), pp. 1, 5 ss.; C. Santoro, Gli uffici del dominio sforzesco, Milano 1948, pp. 12, 41, 78; A. R. Natale, I diari di Cieco Simonetta, in Arch ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Sospello il 14 nov. 1583. Il padre, Carlo Antonio, avvocato patrimoniale di Sospello e quindi di Savoia, lo avviò agli studi di legge che il [...] Loggia, Cariche del Piemonte, Torino 1798, II, p. 76; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, Torino 1881, II, pp Carlo Emanuele I, 1580-1630, Torino 1930, pp. 76 ss.; C. Calcaterra, Il nostro imminente Risorgimento, Torino 1935, pp. 258 ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] , la cinta fortificata e la ricchezza del territorio (Hist. Fr., III, 19; MGH. SS rer. Mer., I, 1884, p. 129). Ancora nel sec. 7° Isidoro di Siviglia distingueva la c. come "moltitudo hominum societatis vinculo adunata" (Etym., XV, 2; PL, LXXXII, col ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] Famiglia (diritto privato), in Novissimo digesto italiano, vol. VII, Torino 1961, pp. 48 ss.
Grassetti, C., Famiglia (diritto privato), in Novissimo digesto italiano, Appendice, vol. III, Torino 1980.
Hausmann, R., Nichteheliche Lebensgemeinschaften ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] ad una particolare disciplina (v. artt. 1420, 1446, 1459 c.c.). Elementi essenziali del c. sono: 1) l’accordo; 2) la causa; 3) 6). Tali previsioni sono oggi contenute agli artt. 119 e ss. del Codice del processo amministrativo (d.lgs. n. 104/2010 ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] 1995). A questa regola fa eccezione soltanto l’art. 2126, co. 1, c.c., per il quale «la nullità o l’annullamento del contratto di lavoro non , in Tratt. Bessone, XIII, VII, Torino, 2002, 3 ss.; Galgano, F., Introduzione, in Comm. cod. civ. Scialoja ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] in cui lo spagnolo moderno ha h, per es., ferir "herir"; 2. mantenimento della distinzione fra s sorda (= ss) e s sonora (= z) e fra c (sorda) e z (sonora), come nello spagnolo antico per es., difísil, ma ermozo; 3. mantenimento della distinzione fra ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...