COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] , che dopo la morte dell'Allacci (1669) il C. avesse la carica di primo custode della Vaticana. In J. Milton, I, Cambridge 1859, pp. 725 ss.; I. Carini, L'Arcadia, Roma 1891, pp. 402-12; E. Benvenuti, A. C. e l'Accad. degli Apatisti, Pistoia 1910 (rec ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] per cento in ragione d’anno», ex art. 1284 c.c.
Diritto penale
Tra le materie che fisiologicamente appaiono compatibili, , in Baade, H.W., Jurimetrics, New York-London, 1963, 8 ss.; Bellomo, F., Il metodo scientifico, in Diritto e Scienza, 1-2 ...
Leggi Tutto
Michele Filippelli
Abstract
L’equo compenso per l’avvocato è frutto di un articolato processo normativo che affonda le sue radici nell’evoluzione legislativa, dottrinale e giurisprudenziale dell’istituto. [...] Grande dizionario della lingua italiana, XI, Torino, 1981, 998; Bianca, C.M., in Diritto civile, III, Milano, 2000, 353 ss.; Calasso, F., Equità (storia), in Enc. dir., XV, Varese, 1966, 65 ss.; Frosini, V., Equità (nozione), in Enc. dir., XV, Varese ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] Torino, Carte Biscaretti, m. 47, M.M., cc. 117 ss.). A Padova il G. si trattenne per sette anni, fino Galiffe, Le réfuge italien de Genève aux XVIe et XVIIe siècles, Genève 1881; C. Nani, Di un libro di M. G.M., giureconsulto chierese del secolo XVI ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] a Torino. Ne ebbe in mano i primi due tomi e li commentò con asprezza (Torino, Biblioteca Reale,Var. 303, c. 63 ss.).
Il B. non arrestò la sua multiforme attività a questi impegni canonistici, storici e politici. Partecipò, come era tipico nel ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sul fallito, così come disciplinati negli artt.42-49 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] , Padova, 2011, I, 301 ss.; per la normativa anteriore alla riforma, ancor oggi in vigore per le procedure fallimentari dichiarate prima dell’entrata in vigore della riforma, Ragusa Maggiore, G.-Costa, C., diretto da, Le procedure concorsuali ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] ord. giudiziario; artt. 1322, 1362, 1375 c.c.
Bibliografia essenziale
Alpa, G., Note sulla calcolabilità nel diritto nordamericano, in Carleo, A., a cura di, Calcolabilità giuridica, Bologna, 2017, 88 ss.; Betti, E., Le categorie civilistiche dell ...
Leggi Tutto
Immigrazione. Espulsioni e respingimenti
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneEspulsioni e respingimenti
Il diritto dell’immigrazione non ha conosciuto novità legislative di rilievo in materia di respingimento [...] politica dei respingimenti, in Dir. imm. citt., 2012, 2, 85 ss.
7 C. eur. dir uomo, 27.3.2012, Mannai c. Italia.
8 C. giust. 21.12.2011, cause riunite C-411/10 e C-493/10, in Dir. imm. citt., 2011, 4, 105 ss.
9 C. eur. dir. uomo, 21.1.2011, M.S.S ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] e il contratto modificativo, l'offerta irrevocabile nella civil law e nella common law, ibid., pp. 391 ss.; Appunti sul contratto obbligatorio nel c.d. diritto continentale e nella common law (un po' di storia e casistica), in Riv. di diritto ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese.
Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] CCCCCCCCCCCCCCCC. CCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCC. uditore, e un'integrazione ai discursus 59, 60 e 61. Il CCC laurea del C. è edita Belloro, G. C., in L. C., in Il Consolato del Mare colla spiegaz. di G. L. M. C Barni, G. M. L. C., in Il Porto di Genova, C ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...