CLINIO, Teodoro (Clingher, Climus, don Teodoro da Venezia)
Oscar Mischiati
Nacque probabilmente a Venezia certamente prima del 1560 (dato che nel 1584 egli era già sacerdote). Si ignora con chi abbia [...] in partitura e pressoché coevi - del resto quelli di Treviso - al C. stesso: sono i manoscritti corrispondenti alle segnature Q 12, Q 29, H. Engel, Luca Marenzio, Firenze 1956, pp. 205 ss. (analisi del mott. Lamentabatur Iacob); K. v. Fischer ...
Leggi Tutto
GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] s.; G.G. Bernardi, La musica nella R. Accademia Virgiliana di Mantova, Mantova 1923, pp. 19 s., 23-32, 47 ss., 166; C. Schneider, Gesch. der Musik in Salzburg, Salzburg 1935, pp. 142, 165; E. Schenk, Mozart in Mantua, in Studien zur Musikwissenschaft ...
Leggi Tutto
DE TURA, Gennaro
Maria Cristina Bonvini
Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] , il 20 ottobre, al teatro Dal Verme con C. Galeffi, sotto la direzione di G. Marinuzzi.
6, 10, 17-21/22; XXX (1910), 2/3, 6 ss., 10, 11/12, 13 ss., 17 ss., 21; XXX (1911), 2 s., 7 ss., 11 ss., ss., 20; XXXII (1912), 3, 7, II, 22; XXXIV (1914 ...
Leggi Tutto
BELLINZANI, Paolo Benedetto
Raoul Meloncelli
Nato a Mantova intorno al 1690, come risulta dai registri capitolari di Recanati, si dedicò giovanissimo agli studi musicali e nel 1717 fu ordinato sacerdote. [...] una nota dell'Archivio comunale della cappella del SS. Sacramento (Risoluzioni consigliari, Libro 1712-34) . 145-148; R. Eitner, Quellen Lexikon der Musiker, I, pp. 426 s.; c. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, Trieste 1926, 1, p.149; Encyclopédie de ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Celeste
Celeste Iesue
Figlia di Marco, librettista ed editore, nacque a Livorno il 26 nov. 1760. Dopo aver studiato con il celebre sopranista G. Manzuoli, le prime notizie che si hanno sulla [...] S. Rispoli, forse l'unica opera di genere serio interpretata dalla C., e ne Le convulsioni di G. M. Curcio (al teatro Fonti e Bibl.: L. Da Ponte, Memorie, Milano 1976, pp. 129 ss.; G. G. Ferrari, Aneddoti piacevoli e interessanti, Londra 1830, pp. IX ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] in Roma barocca, Firenze 1955, pp. 330 ss., 334 ss.e ad Indicem; A.Liess, Materialen zur römischen 358, 361, 507, 544; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, II, p. 242; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 324; R. Eitner, Quellen -Lex. der ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] stilistici della musica sacra monteverdiana in G. Carissimi, in Congresso internaz. sul tema C. Monteverdi e il suo tempo, Venezia-Mantova-Cremona 1968, Verona 1969, pp. 305 ss.; Di una lauda nel codice pavese Aldini, in Essays in musicology in honor ...
Leggi Tutto
MARCHESI (cavaliere de Castrone marchese della Rajata), Salvatore
Daniele Carnini
Nacque a Palermo il 15 genn. 1822, forse da famiglia di antica nobiltà (il titolo marchionale di Rajata, già della famiglia [...] insignito con la croce di ufficiale dell'Ordine savoiardo dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Nel 1869 raggiunse Mathilde al conservatorio 12, in The English Historical Review, XLII (1927), pp. 371-396; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, II, pp. 33 s.; Enc ...
Leggi Tutto
GIACOBBI, Girolamo (Hieronimus Iacobus o Iacobbi)
Marta Aceto
Nacque a Bologna il 10 ag. 1567 da Bartolomeo e Virginia Accarisi. Di modeste condizioni, entrò fanciullo nel gruppo dei chierici della basilica [...] , Gli albori del melodramma, I, Milano 1904 (ristampa 1969), pp. 122 ss.; L. Frati, Per la storia della musica in Bologna nel sec. XVII, . 24, 28, 36, 48, 64, 66, 68, 79, 82; C. Vitali, G.P. Colonna maestro dell'oratorio filippino in Bologna, in Riv. ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS (Alberti, de Alberti), Gasparo
Piero Caraba
Incerta ne è la data di nascita, da collocarsi intorno al 1480; più sicura è la città d'origine, Padova, per la specificazione "da Padova" che [...] , København 1962.
Bibl.: C. Scotti, Il Pio Ist. mus. Donizetti in Bergamo, Bergamo 1901, pp. 60 ss., 64, all. I North Italian Contemporaries, in Acta Musicologica, XLVII (1975), p. 272; C. Schmidl, Diz. univ. dei mus., Suppl., p. 242; La Musica ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...