GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] . per la canonizzazione di s. Bernardino da Siena, in Studi senesi, C [1988], Suppl., pp. 580-603, in partic. pp. 581 s ibid., p. 347; v. anche Soldi Rondinini, Politica, pp. 315 ss.). Il De bello (Soldi Rondinini, Il diritto) dopo l'edizione milanese ...
Leggi Tutto
SERGIO I, santo
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, unica fonte di informazioni su di lui, S. nacque a Palermo. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione d'Antiochia; è probabile [...] rilasciato un privilegio a favore di Aldelmo, abate dei SS. Pietro e Paolo di Malmesbury (circa 695), che a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. 371-82; III, a cura di C. Vogel, ivi 1957, pp. 97 s.; H.A. Wilson, The Calender of St. Willibrord from ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] zio e padre del G., inaugurarono il teatro dei Ss. Giovanni e Paolo e nel 1656 il S. Samuele Dizionario dell'opera, a cura di P. Gelli, Milano 1996, pp. 24 s.; C. Alberti, L'invenzione del teatro, in Storia di Venezia, VII, La Venezia barocca ...
Leggi Tutto
Leone II, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, L., figlio di Paolo, venne consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato inviò [...] , a cura di H. Foerster, Bern 1958, pp. 154 ss.
Clavis Patrum Latinorum, a cura di E. Dekkers, VII, Steenbrugis Saints et des Bienheureux, VII, ivi 1949, s.v., pp. 69-70.
E.C., VII, s.v., col. 1144.
Die Religion in Geschichte und Gegenwart, IV, ...
Leggi Tutto
SILVERIO, santo
Claire Sotinel
Figlio di papa Ormisda, S. nacque a Frosinone. Alla morte del padre, nel 523, ne compose l'epitaffio, oggi perduto, che celebrava la ricomposizione dello scisma fra gli [...] "Forschungen zur Kirchen- und Geistesgeschichte", 11, 1937, pp. 160 ss.; E. Stein-J.R. Palanque, Histoire du Bas-Empire, , Paris 1998, pp. 723-26. V. anche i seguenti lemmi: E.C., XI, s.v., coll. 593-94; Dictionnaire de théologie catholique, XIV, ...
Leggi Tutto
Marcellino, santo
Angelo Di Berardino
Le notizie antiche su M. sono talvolta confuse e danno luogo a discussioni e divergenze. Secondo il Catalogo Liberiano succede a Caio il 30 giugno del 296 (secondo [...] , III, Venetiis 1738, pp. 412-14.
Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. LXXIII ss., XCIX, CCIX, 1, 72, 162-63, 164; III, a cura di C. Vogel, ivi 1957, pp. 4-5, 75.
Chronica minora (saec. IV, V, VI, VII), in M.G.H., Auctores ...
Leggi Tutto
SERGIO II
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II. Rimasto orfano all'età di dodici anni fu accolto [...] De vitis pontificum romanorum, in P.L., CXXIX, coll. 1244 ss.; Chronicon Benedictus S. Andreae monachus, ibid., CXXXIX, coll. 10 théologie catholique, XIV, Paris 1916-18, s.v., coll. 1916-18; E.C., XI, s.v., col. 385; M. Niccoli, Sergio II papa, in ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] Bandini - F.G. Pericoli, Firenze 1993, pp. 175 ss.; E. Gamurrini, Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane ed umbre premières luttes (1528-1575), Paris 1910, pp. 436, 624-628; C. Hirschauer, Politique de st Pie V en France (1566-1572), Paris ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] della porpora (16 giugno 1856) con il titolo diaconale dei Ss. Vito e Modesto, mutato nel 1867 con quello di S …, I, Firenze 1869, pp. 82, 147, 219, 223 ss., 228, 252; Carteggi di C. Cavour (ed. nazionale), La questione romana, Bologna 1929, I ...
Leggi Tutto
VITALIANO, santo
Umberto Longo
Secondo il biografo del Liber pontificalis, V. era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino precedenti alla sua [...] du patriarcat de Constantinople, I, ivi 1932, nr. 303, pp. 121 ss.; A. Guillou, Inscriptions du duché de Rome, "Mélanges de l'École Moyen Âge-Temps modernes", 83, 2, 1971, pp. 149-58; C. Baronio, Annales ecclesiastici, I-XII, Roma 1588-1607: VIII, p. ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...