EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] attesta l'invio di una delegazione pontificia a Costantinopoli, c'è ragione di ritenere che E. II non si Kurze, ibid., Scriptores rerum Germanicarum, ibid. 1895, aa. 824-827, pp. 164 ss., 169, 171, 173 (cfr. anche a.823, pp. 161 s.); "Concilium" ...
Leggi Tutto
FELICE IV, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del Samnium ma faceva parte del clero della Chiesa romana. Lo si può probabilmente identificare con il diacono che nel 519-520 [...] , in Concilia Galliae, a. 511 - a. 695, a cura di C. de Clercq, in Corpus christianorum, Series Latina, CXLVIIIA, Turnholti 1963, pp , a cura di M. Andaloro, Roma 1987, pp. 63 ss., 90 ss., 233 s.; O. Pontal, Histoire des conciles mérovingiens, Paris ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] of Arnulf of Lisieux, a cura di F. Barlow, London 1939, pp. 2 ss.; Romualdo Salernitano, Chronicon, in Rerum Ital. Script., 2 ed., VII, 1, a c. di C. A. Garufi, p. 227; Gerhohus praep. Reichersbergensis, Libellus de ordine donorum SanctiSpiritus, in ...
Leggi Tutto
CONONE, papa
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] al trasferimento, per motivi di servizio, del padre. Nell'isola C. fece i suoi studi, formandosi in un ambiente in cui erano K. Akademie der Wissenschaften in Wien, CXVII (1889), pp. 49 ss.; O. Bertolini. Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] München 1939, pp. 99-108; Liber pontificalis II, a cura di L. Duchesne, Paris 1955, pp. 273, 329 ss.; Liber pontificalis III, a cura di C. Vogel, Paris 1957, p. 133; E. Steindorff, Jahrbücher des deutschen Reiches unter Heinrich III., I, Leipzig 1874 ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] Bedina, Il castello dello spirito. Storia del monastero della SS.ma Trinità di Ghiffa, Verbania 2006.
54 G. Zito della Chiesa in Italia», 58, 2004, pp. 107-210. Su Praglia cfr. C. Carpanese, P. Gios, Praglia durante la guerra e la resistenza, in Spes ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] della vita, ma lo collochi al suo centro.
c) Demitizzazione e nuova ermeneutica
Della cerchia di Barth (a cura di), Die Kirchen der Welt, 20 voll., Stuttgart 1960 ss.
Herrwigh, L.E., Protestantismus am Ende? Notiz über das evangelische Christentum ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] carolingio della Visio Baronti mostra i dannati precipitati all'inferno (Leningrado, Saltykov-Ščedrin, Lat. O.v.I. 5, c. 1v; MGH. SS. rer. Mer., V, 1910, tav. 1). Da notare ugualmente la rappresentazione straordinaria della visione di s. Giovanni e ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...]
G. Zaoli, Libertas Bononie e papa Martino V, Bologna 1916, pp. 45 ss.
E. Re, Maestri di strada, "Archivio della R. Società Romana di Storia di M. Chiabò et al., Roma 1992, pp. 353-65.
C. Bianca, Dopo Costanza: classici e umanisti, ibid., pp. 108-10 ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] di delegato arcivescovile per la piccola parrocchia dei SS. Pietro e Paolo in Barni e di cappellano Della Rocca, I papi della Questione Romana. Da Pio IX a Pio XI, Roma 1981.
C. Brezzi, I Patti Lateranensi e il mondo cattolico, in E. Agazzi et al., La ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...