DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] Balkanhalbinsel, 1922; E. Weigand, Die Stellung Dalmatiens in der röm. Reichskunst, in Strena Buliciana, 1924, p. 77 ss.; C. Patsch, Beiträge zur Volkerkunde von Südosteuropa, in Sitzungsber. Akad. Wiss., Vienna 1932 e 1937; A. Betz, Untersuchungen ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Gabriella Guandalini
Nacque probabilmente nel 1507: nel Libro dei morti dell'Archivio storico comunale di Modena (c. 92rv) il C., di anni settantaquattro, risulta infatti sepolto il 14 [...] (O. Baracchi, Le vicende della "Residenza dei Conservatori Modenesi" tratte da documenti d'archivio, Modena 1981, pp. 19 ss.; C. Volpe, Nicolò dell'Abate. Fregio con storie del Triumvirato, in Mostra di opere restaurate. Secc. XIV-XIX, Modena, 1980 ...
Leggi Tutto
QUINTILIANO (M. Fabius Quintilianus)
G. Becatti
Nato a Calagurris (Calahorra) in Spagna, intorno al 35 d. C., venne a Roma, dove già suo padre aveva insegnato eloquenza, e studiò con i retori Eprio Marcello, [...] storia dell'arte: J. Brzoska, De canone decem oratorum, Dissert., Breslavia 1882, p. 68 ss.; C. Robert, Archäologische Märchen, Berlino 1886, p. 50 ss.; P. Hartmann, De canone decem oratorum, Gottinga 1891; M. Fraenkel, Gemäldesammlungen und Gemälde ...
Leggi Tutto
AGNELLI (dell'Agnello), Guglielmo
Riccardo Barsotti
Converso del convento domenicano di S. Caterina in Pisa, come tale è ricordato nella Chronica conventus antiqua, necrologio redatto in gran parte [...] di Cambio, ibid., II (1947), p. 150-164; S. Bottari, Nicola Pisano, in Rassegna d'Italia, giugno-ag. 1947, pp. 53 ss.; C. Gnudi, Nicola, Arnolfo, Lapo. L'arca di S. Domenico in Bologna, Firenze 1948, passim;I. Pope-Hennessy, The Arca of St. Dominic ...
Leggi Tutto
BAVOSI, Iacopo (Iacopino) de' (Iacopino di Francesco)
Angiola Maria Romanini
Figlio di Francesco de' Bavosi (talora detto anche impropriamente - "de, Papazzoni" per estensione del patronimico dei due [...] , ibid., 6, pp. 8-13; M. Salmi, Per la storia della pittura aPistoia ed a Pisa, in Riv. d'arte, XIII(1931), pp. 40 ss., C.Cottafavi, Il Palazzo Ducale di Mantova, in Bollett. d'arte, s. 3, XXV (1931-1932), p. 379; J. B. Supino, Le chiese di Bologna ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (v. vol. vii, p. 887)
C. F. Giuliani
L'origine della città è ricostruibile secondo i parametri ormai noti per molti centri laziali: essa è dovuta ad una [...] 1970; per il territorio: Th. Ashby, The Via Tiburtina, in Papers of the British School Rome, III, 1906, p. 144 ss.; C. F. Giuliani, Forma Italiae, Tibur, parte II, Roma 1966; L. Quilici, La carta archeologica e monumentale del territorio del Comune ...
Leggi Tutto
MELISSA (Μέλισσα)
S. de Marinis
Il generico termine greco designante l'ape appare più volte nella mitologia greca come nome proprio di numerose ninfe e figure femminlli, e diviene inoltre appellativo [...] e n. 1655; F. Poulsen, Der Orient und die fruehgriechische Kunst, Lipsia-Berlino 1912, p. 141; Van Der Kolf, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 525 ss., s. v., n. 3; A. B. Cook, Zeus, Cambridge 1925, passim, in particolare II, 2, p. 928-9, tav. 42, II, p ...
Leggi Tutto
Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994
CARIATIDE (καρυᾶτις, caryatis)
G. A. Mansuelli
Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. [...] , pp. 273-280, tav. XXIV. Tipo Tralles: M. Collignon, Monum. Piot, X, 1904, p. 13 ss.; E. Schmidt, Archaistische Kunst, Monaco 1922, p. 65 ss. C. di Venezia-Mantova-Leningrado: C. Anti, Guida del Museo Arch. di Venezia, Roma 1930, p. 29; A. Levi, Le ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buti, Buzio, Butio, Albutio, Albuzio), Carlo
Paolo Mezzanotte
Da non confondere con l'omonimo figlio di Lelio. Dai libri della parrocchia milanese di S. Nazaro in Brolio risulta sepolto il 23 [...] , Civica raccolta di stampe, cart. M51-21; M. Cremosano, Mem. stor. milanesi, in Arch. stor. lomb., VII [1880], pp. 280 ss.; C. Cantù, La pompa della solenne entrata..., ibid., XIV [1887], p. 341; Mezzanotte, 1915); nel 1658 curò lo spettacolo per la ...
Leggi Tutto
FIALETTI, Odoardo
Vincenza Maugeri
Nacque a Bologna il 18 luglio 1573 (Malvasia, 1678, p. 228), figlio postumo del "Dottore Odoardo"; affidato al fratello maggiore, questi lo mise "a dozzena" presso [...] , in Bull. dei Musei civici veneziani, X(1965), 3, p. 26; F. Zava Boccazzi, La basilica dei Ss. Giovanni e Paolo in Venezia, Venezia 1965, pp. 243, 245 ss.; C. Donzelli - G. M. Pilo, Ipittori del Seicento veneto, Firenze 1967, p. 177; D. Rosand, The ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...