C. A, Pittore di
A. Stenico
La personalità artistica più rappresentata e più caratteristica entro il Gruppo C. A (v.) all'inizio della seconda metà del IV sec., nella ceramografia campana. Fu il caposcuola [...] imparentati). Qualche studioso fa derivare dall'opera del Pittore C. A anche la produzione del cosiddetto Gruppo Siciliano (Gruppi , in Journ. Hell. Stud., LXIII, 1943, p. 85 ss.; A. Cambitoglou, in Memoirs and Proceedings of the Manchester Literary ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] probabilmente da identificare con un vangelo ora a Cambridge (C.C.C., 286), proveniente dall'abbazia di St Augustin di appartenevano ai monasteri gemelli di S. Vito a Pisa e dei Ss. Maria e Gorgonio nell'isola di Gorgona. Fra questi, importante ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] , Das Porträt, Monaco 1960; L. Malten, Die Sprache d. menschlichen Antlitzes im frühen Griechentum, Berlino 1961; Enc. Univ. dell'Arte, XI, 1964, c. 569 ss., s. v. Ritratto; Plinio il Vecchio (tr. e ed. ital. a cura di S. Ferri), Roma 1946.
2, 3, 4 ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] Intentional Red Glaze, in Am. Journ. Arch., LXII, 1958, p. 165 ss. Forme: G. M. A. Richter, Shapes and Names of Athenians Vases, ; il piede a due ripiani. Metà VI-metà V sec. circa;
i c) simile al i a; il collo è svasato ed il labbro ingrossato. Dal ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] . Picard, Chronique de la sculpture étrusco-latine, in Rev. Ét. Lat., XXVII, 1949, p. 234 ss.; XXVIII, 1950, p. 299 ss.; XXIX, 1951, p. 349 ss.; XXX, 1952, p. 318 ss.; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 17 ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] 1935; O. Guéraud, O. grecs et latins de l'Wâdi Fawâkhir, in Bull. de l'Inst. franç. d'Arch. or., XLI, 1942, p. 141 ss.; H. C. Youtie-O. M. Pearl, Papyri and O. from Karanis, Nos. 700-971 (Univ. Mich. Studies), Hum. Ser. 47, pp. 143-199, Ann Arbor ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] 1883); G. Claretta, I Reali di Savoia munifici fautori delle arti, Torino1893, pp. 15 ss.;F. Rondolino, Il duomo di Torino, Torino1898, p. 159; A. Telluccini, I. e F. C. e la scultura in Piemonte nel secolo XVIII, in Bollettino d'arte, s. 2, II (1922 ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] territori limitrofi, di P. Belli d'Elia (1975 e 1987) sulla Puglia, di C. Bozzoni (1974) sulla Calabria, di G. Di Stefano (1956) e di W. of the Royal Society of Arts, 116 (1968), pp. 388 ss.; A. Bruschi, Bramante architetto, Bari 1969; H. De La Croix ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] and boundaries in Chalcolithic Italy, in Papers in Italian archaeology, a cura di C. Malone, S. Stottard, iv, British Arch. Reports, International Series, 244, Oxford 1985, pp. 152 ss.; L. H. Barfield, The Italian dimension of the beakers problem, in ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] Cavalli per la facciata (sostituiti da copie; 4°-3° sec. a.C., Museo di S. Marco), la Madonna Nicopea (10° sec.). La città. Di Verrocchio è il monumento equestre a B. Colleoni in Campo SS. Giovanni e Paolo (terminato da A. Leopardi, 1496).
I sec. ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...